LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, c. 87; 7, c. 74r; Collegio, Notatorio, regg. 9, c. 104r; 10, cc. 72v, 111v; Consigliodeidieci, Misti, reg. 13, cc. 49v, 117v; Senato Delib., Secreta, regg. 15, cc. 124r, 125r, 129, 132r-133r, 134; 16, cc. 100r ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] guerra di Cipro, egli fu certamente ai vertici del potere marciano: fu infatti eletto ripetutamente al Consigliodeidieci e zonta e al saviato del Consiglio. Nel 1574 fu inviato a Brescia e nella riviera di Salò come provveditore generale: agì con ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Giovanni, figlio di Giorgio ‘cavalier procurator’ e fratello della regina di Cipro. Il padre, allora tra i capi del Consigliodeidieci, si suicidò il 21 marzo 1570 nell’imminenza della guerra contro i turchi per il possesso di Cipro, «disperato d ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] e Filippo Maria Visconti; in settembre venne eletto avogador di Comun, e nel 1443 e '44 entrò a far parte del Consigliodeidieci. Nella primavera del '45 si recò ancora a Roma, per illustrare al pontefice gli estremi dell'accordo intervenuto tra la ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] , 180, Soria, f. 1, 516; Quarantia Criminal, Processi, b. 127, n. 183. Il rimprovero del Concilio deidieci è in Archivio di Stato di Venezia, ConsigliodeiDieci, Parte secrete, reg. 15, f. 94. L’oroscopo di Sagredo calcolato da Galilei è a Firenze ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] B. da Roma si trovano nell'Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta,Arch. propri, Roma, vol. 5; Capi del ConsigliodeiDieci,Lettere di ambasciatori, busta 22, ff. 224-228, 231-234; e sono stati usati e spesso ampiamente citati da numerosi studiosi ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] , il D. appariva tra i più acerrimi oppositori dello statuto stesso, tanto da esser ammonito dal Consigliodeidieci.
Il 23 apr. 1500 i Dieci nominarono il D. - con Alessandro Capella e Paolo Franceschini - custode del cardinale Ascanio Sforza caduto ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] sospetti, aperto dalla congiura di Bedmar del 1618, cadono anche la condanna a morte di Antonio Foscarini da parte del Consigliodeidieci (1622) e, nello stesso anno, l’aspra disputa tra Roma e Venezia per il conferimento del vescovato di Brescia al ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] alle Voci, Misti, regg. 4, c. 4v; 5, cc. 22r, 25r, 28r; 6, c. 87; Collegio, Notatorio, reg. 11, cc. 139r, 141v; Consigliodeidieci, Misti, reg. 12, c. 130r; Senato, Delib., Secreta, regg. 16, c. 105v; 21, cc. 13r, 15; 22, cc. 187v-188v; 29, cc ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] rettore di Treviso quando, come ordinatogli dal Senato il 29 marzo 1465, v’accolse l’ambasciata ungherese.
Del consigliodeidieci nel 1466-67, provveditore alle colonie mediterranee nel 1467, avogador nel 1467-68, resta punto controverso se il dono ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...