CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] resto più volte accusò in seguito le sofferenze) e l'importante compito che gli incombeva di membro del Consigliodeidieci deputato a sovraintendere alle artiglierie.
Il rifiuto sollevò viva indignazione nel Collegio e in tutto il patriziato, che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] 6, c. 87; 14, cc. 47v, 137r; Collegio, Notatorio, regg. 9, cc. 75r, 174v, 175v; 10, cc. 18r, 99r; 11, cc. 1r, 50r; Consigliodeidieci, Misti, regg. 12 passim; 13, cc. 66r, 68v, 71r, 150v, 174r; 15, cc. 74r, 79r, 86r, 95r, 100v, 137v-140r, 144v, 150r ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] , 105v-108, 190-192, 193-195v; 14, cc. 1-2v; Ibid., Commemoriali, regg.X VII, cc. 6, 122v-123; XXVII, c. 81v; Ibid., Consigliodeidieci, Misti, regg. 22, cc. 160v, 163v-164, 176-177v, 184, 188-189v, 194rv, 196rv, 198, 201v-202; 23, cc. 2v-3, 8v, 9v ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] . 162, cc. 86r, 89r, 104r; ibid., Prove di età per patroni di galera e altre cariche, reg. 177, cc. 26v, 70r; Consigliodeidieci, Misti, reg. 12, c. 12v; Senato, Misti, reg. 50, c. 13v; Senato Deliberazioni, Secreta, regg. 6, cc. 23r, 78v, 80v-82r ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Francesco, il D. portò a termine il grande quadro con l'Incontro di papa Alessandro III col doge Sebastiano Ziani per la sala del Consigliodeidieci nel palazzo ducale a Venezia, appena iniziato dal fratello: anche in quest'opera è notevole la cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] sotto controllo le ciurme esasperate dalla mancanza di denaro. più che a rintuzzare le sporadiche sortite dei Ferraresi, il 9 giugno, d'ordine deiConsigliodeidieci, il C. dovette andare a Lesina, dove le violenze commesse da tre nobili a danno di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] gli imputati, che erano assistiti da Servilio Treo e da due altri celebri avvocati, furono assolti.
Nel 1581 il Consigliodeidieci accolse gran parte delle tesi del F. in favore della nobiltà friulana; negli anni seguenti tuttavia egli si trovò ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] verso la Germania Schoppe si fermò a Venezia, dove incontrò Paolo Sarpi; qui fu trattenuto brevemente in carcere dal Consigliodeidieci. Con la partecipazione alla Dieta di Ratisbona si aprì una nuova fase della vita dello Schoppe, che negli anni ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] il 4 febbraio, «libros grecos» che gli erano stati concessi in lettura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci, Lett. di rettori, b. 193, lett. 188; Lett. di ambasciatori, bb. 12, lett. 161 s., 166 s., 172-176, 183-185 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , filze 26-28, e Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 104 s., 115-118, 1191-1193 bis, e Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere di rettori e altre cariche, buste s nn. 42-44, 29 nn. 1-51 passim, 30nn. 118-157 passim, 31nn. 96, 148 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...