CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] 1-10, 12-19, 37 s.; filza 28 bis, nn. 1-20; Segretario alle voci, ElezioniMaggior Consiglio, registri 8, 11-16; Elezioni, Senato, registri 6-13; Capi Consigliodeidieci, Lettere rettori, busta 28, ff. 219-236, 239 s., 245 s., 249-253, 257-262; busta ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] del 1565, a Venezia nella parrocchia di S. Fantino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, b. 16, nn. 95- 174; Miscell. codici, I, Storia veneta, II: T. Toderini, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] di una carriera di altissimo livello, che lo portò a entrare appena trentenne nei grandi Consigli della Repubblica (Collegio, Consigliodeidieci, Signoria). A essi appartenne praticamente senza interruzioni, salvo i periodi in cui fu impegnato fuori ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] nn. 1-14, 16-91, filza 8, nn. 1-2, 10, 12; Archivio proprio Germania, filza +, nn. 14-19, 59-61, 70-74, 76-79; Capi del ConsigliodeiDieci, Lettere di ambasciatori, b. 11, nn. 1-14, b. 13, nn. 36-37, 46-50, 95-97, b. 25, nn. 64-180, b. 29, nn. 83-95 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] ad eventi politici e sociali che stavano dissolvendo valori e certezze consolidati da secoli.
Tornato a Venezia, il D. entrò nel Consigliodeidieci (ove un suo avversario lo accusò di essersi comportato con "imbecillità"); fu più volte savio di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] , regg. "A", cc. 12r, 18r, 55v-56r, 65r, 104r, 110v-111r, 116r, 121v, 124r; "B", cc. 1, 3, 55v; Capi del Consigliodeidieci, Lettere di rettori, b. 169, nn. 66-72 (Udine 1511); Letteredi ambasciatori, b. 22, nn. 88-95 (Roma 1520); Relazioni degli ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] - appare estremamente mite. Forse le prove emerse a carico di Diedo e del L. non furono così determinanti da convincere il Consigliodeidieci a comminare loro pene più severe, come invece fu nei confronti di Da Lezze, bandito a vita a Retimo (Creta ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] 1569) e un dispaccio quale capitano in Golfo (1559); Ibid., Capi del Cons. deiDieci, Lett. di Rettori e di altre cariche (Cattaro), b. 275, c. 131; Ibid., ConsigliodeiDieci, Secreta, reg. 9, cc. 13v, 17r, 26v-27r, 31v-32r, 61r; Ibid., Provveditori ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] 20 novembre 1446 luogotenente della Patria del Friuli; il 28 novembre accettò invece di far parte della giunta del Consigliodeidieci che avrebbe tramutato la condanna del figlio del doge, Jacopo Foscari, con un più tollerabile esilio nel Trevigiano ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] veneziane. Queste ultime erano intenzionate a realizzare un busto in onore del servita da erigere nella sala del Consigliodeidieci a Palazzo Ducale, progetto poi abbandonato con enorme sollievo di Vitelli. Allo stesso tempo erano frequenti gli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...