MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] . a. 1408-13, cc. 55r, 99v; Collegio, Notatorio, regg. 3, cc. 108r, 134r; 4, cc. 95v, 96r; 5, cc. 75v-82v, 106r, 218r; Consigliodeidieci, Misti, regg. 8, cc. 89v-93r, 106v-108r; 9, cc. 14r-18v, 34v, 77r, 99v, 106r-107v, 111v, 137r, 145r, 164r, 166r ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] di ambasciatori, b. 11, nn. 246-251 (Francia, 1641-43); Senato, DispacciSpagna, filze 79-82; Capi del Consigliodeidieci, Letteredi ambasciatori, b. 30, n. 146 (Spagna, 1645); Senato, DispacciGermania, filze 100-104; Senato, DispacciRoma, filze 137 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Lion - ai quali si unì in un secondo momento Marco Corner - i quali indirizzarono l'azione inquisitoria del Consigliodeidieci, dall'interno della zonta istituita soprattutto per loro iniziativa. La posizione del G. era infatti quella della parte ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] 21v, 22v-23r, 24r, 31v, 98v, 165v; Collegio. Notatorio, regg. 9, c. 149v; 10, c. 145r; 12, c. 147; 13, cc. 44r, 98r; Consigliodeidieci. Misti, regg. 19, cc. 114-115r, 165v-166v, 169-170r, 170v-171r, 177r-178v, 186v-187v; 20, cc. 14v-15r; 21, c. 139 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] , c. 69; 14, cc. 68, 131; 16, c. 67; Senato, Dispaccirettori, Vicenza e Visentino, filze 18-19 passim; Capi del Consigliodeidieci, Lettere di rettori, b. 139 (Treviso), nn. 54-95; b. 228 (Vicenza), nn. 150-153, 156-178, 180; Senato, Dispacci Spagna ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Secreti, regg. 18, c. 177r; 20, cc. 7, 158v, 198r; Senato, Terra, reg. 3, cc. 23r, 25r, 65r, 68v, 91v, 99v, 101v; Consigliodeidieci, Misti, regg. 14, cc. 1r, 8r, 65v, 68v, 71r, 79v, 89, 93r, 98r; 15, cc. 161r, 163r, 167r, 176r, 181r, 193v; Giudici ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] futuro doge Agostino Barbarigo nella speranza di riottenere la libertà, essendo Barbarigo in quel momento membro del Consigliodeidieci.
Fu prosciolto con l’intervento del patriarca Maffeo Gherardi, al quale aveva indirizzato il ponderoso De humanae ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] . 1646 provveditore sopra i Monasteri; il 20 maggio 1645 tansadore del sestiere di San Polo; il 3 sett. 1645 consiglieredeiDieci; viene ripetutamente eletto senatore nell'ottobre del 1646, 1647, 1648, 1650, 1651, 1652, 1653, 1654, 1655; il 17 ott ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] i consiglieri ducali. Nel 1569 fu nominato savio all’Eresia e fu chiamato a fare parte del Consigliodeidieci. Nel 1571 fu savio di Consiglio. Queste cariche dimostrano che egli era orami entrato nell’élite di governo, di cui avrebbe continuato a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] , reg. 8, cc. IV, 2v, 5v, 6v-8, 9v, 10v-12, 14v-15, 47v-50, 51, 53, 135rv, 137v-138, 141v-142, 143-147; Ibid., Consigliodeidieci, Misti, reg. 12, cc. 85, 86-87, 151v, 155v-156v, 161v; reg. 13, cc. 35v-38, 40v-44v, 47v, 52rv, 53v, 56, 58v, 59v; reg ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...