LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] veneziana da arrivare alla collisione con il potere politico in occasione della processione dei Bianchi, organizzata nel 1399, che portò il Consigliodeidieci a bandire Giovanni Dominici dai domini veneziani.
I canonici alghensi, e tra questi ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] cuore, il mappamondo turco-veneziano detto di «Hajji Ahmed»: nel 1795, a seguito del rinvenimento nell’Archivio del Consigliodeidiecidei sei blocchi in legno di ciliegio incisi che nel 1599 erano stati adoperati per la stampa della celebre carta ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] . Nel luglio del 1535 tornò a Venezia, inviato dal bailo Nicolò Giustiniani, e presentò una relazione segreta ai capi del Consigliodeidieci.
La sosta veneziana fu brevissima: nell'estate era di nuovo ad Augusta e nell'autunno a Strasburgo, dove la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] andò non solo ai fondi relativi alle magistrature più rilevanti della Serenissima come il Maggior Consiglio, il Senato, il Consigliodeidieci o i Cinque savi alla mercanzia, tradizionalmente battuti dagli studiosi, ma anche a quelli relativi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] al Senato, filza 7 (31 genn. 1579-15 sett. 1579); Ibid., Lettere di condottieri di gente d'armi. Capi del ConsigliodeiDieci, b. 308 (Parma, 1º marzo 1571); Ibid., Senato. Deliberazioni Secreta, reg. 82, c. 55rv; Ibid., Miscell. Codd. Storia veneta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] iniziative non furono accolte bene a Milano, Mantova e Venezia. Il duca di Mantova definì il G. un "ingrato" e il Consigliodeidieci, dopo alcune sedute, il 2 settembre lo allontanò dal Veneto per motivi di Stato e fece depennare il suo nome dai ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] , 94, 109, 137, 157, 171; 21, cc. 1-3, 8-9, 42, 62, 69, 74, 86, 97, 138-139, 144, 155; ConsigliodeiDieci, Misc. codd., regg. 64-65 passim; Senato, Dispacci Francia, filze 153-160; Ibid., Dispacci Germania, filze 148-155; Ibid., Dispacci Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] nel corpo". Il 14 sett. 1510 fu nominato savio di Terraferma e il 1° ottobre per la prima volta fu consiglieredeiDieci, ottenendo il privilegio di farsi sostituire in Friuli dal fratello Orsato. Il 30 ottobre, tornato a Venezia, prendeva posto tra ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 516, 525, 528; filze 907 (rubriche), 909 (rubriche), 946, 947; filze 1061, 1062 (patenti); filza 1123;lettere ai capi del Consigliodeidiecidei tre sindaci e inquisitori e del C. come provved. gen. a Palma, provved. gen. da Mar e provved. gen. in ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Collegi della città di Arezzo, Q, (1506-1513), c. 247, e in Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, ad annos. Le lettere del D., comprese quelle di carattere più strettamente privato, sono raccolte, sempre in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...