DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] II, Venezia 1859, pp. 150 ss.; B. Cecchetti, Il doge di Venezia, Venezia 1864, pp. 295-97, 299; M. Macchi, Storia del Consigliodeidieci, I, Venezia, 1864, pp. 169, 171; G. B. Di Sardagna, Il conte Armanno di Warstein…, in Arch. ven., s. 1, IX (1875 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] del cardinale Contarini lo privava di un sostegno importante e, infine, il 13 sett. 1542 fu denunciato al Consigliodeidieci con l'accusa gravissima di spionaggio a favore della Francia. Convocato a Venezia, scrisse un importante memoriale difensivo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] anche questa di sera).
Nel 1444 nacque una controversia tra i professori dello Studio perugino, tra cui il C., e il Consigliodeidieci che si opponeva all'aumento di stipendio a quelli, concesso dalla Camera apostolica. Il C. fu allora sul punto di ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] annui iniziali, lievitò a 70 ducati nel 1518; 94 nel 1522; 149 nel 1553 quando, dopo la nomina a segretario del Consigliodeidieci, passò a 250 ducati annui. I 52 anni di servizio dello Stato furono una struttura portante della sua biografia e della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] 82, 84; reg. 2, cc. 1, 43, 55v, 73; reg. 3, cc. 1, 2, 4, 5, 52, 103; reg. 4, cc. 2, 3; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Consigliodeidieci e Zonta, reg. unico (1570-1597), cc. 1, 3, 7. 35, 38; notizie di altre cariche ricoperte dal C., Ibid ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] -65r, 68v, 71r, 76v, 79v, 85v, 92r, 96r, 97-98, 138v, 168r, 185v; XIV, cc. 20v-21r, 25v, 39v, 62r, 103r, 168v; Consigliodeidieci, Deliberazioni miste, regg. 13, cc. 15v-16r, 20v, 117v; 14, cc. 79v, 123r; 15, cc. 24v, 94v-95v, 96v, 100v, 102r, 138r ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] savio di Terraferma; nel 124, '25, '273 '29 e '30 fu membro del Senato o della sua zonta; nel '31 fece parte deiConsigliodeidieci, e fu inoltre eletto savio alle Acque nel '23, alla Mercanzia nel '25, alle Decime nel '30 e alle Artiglierie nel '31 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di giugno e metà luglio, il C. si sposta a Casale che lascia per Venezia il 24 maggio 1632.
Promosso segretario del Consigliodeidieci il 13 sett. 1633, alle dipendenze del provveditor generale da Mar Alvise Zorzi nel 1640-41, il 18 dic. 1643 viene ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] a un periodo di 32 mesi) e un salario di 5 scudi al mese.
Il 12 apr. 1511 G. segnalò al Consigliodeidieci alcuni episodi di insubordinazione nei suoi confronti, nonché l'esistenza, presso il vicino paese di Scalon, di un passaggio segreto che ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] di Padova e ordinò l’arresto di sospetti congiurati.
Giacomo riparò a Ferrara giusto in tempo, ma il Consigliodeidieci fece arrestare e trasferire a Venezia svariati sospettati. I condannati, dopo tortura, vennero banditi, a partire da Paolo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...