SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] sorta di contropartita, il 19 settembre 1531 ebbe l’incarico ufficiale di diarista della Repubblica, il libero accesso agli atti del Consigliodeidieci e un vitalizio di 150 ducati all’anno.
Due anni più tardi, il 4 settembre 1533, Sanudo redasse il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] -6 sett. 1567); Ibid., Costantinopoli. Dispacci ambasciatori al Senato, filza 2 (7 marzo-12 luglio del 1567); Ibid., Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere di Rettori, bb. 171 (n. 42), 285 (9-25 maggio 1571); Ibid., Testamenti. Atti Ziliol C.,b. 1260 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Ibid., Senato. Secreta. Deliberazioni, filze 103, 104; Ibid., Senato, Secreta-Dispacci Savoia (1614-1615), filze 40-41; Ibid., Consigliodeidieci. Comuni, registro 69, c.76; Ibid., Inquisitori di Stato-Lettere agli ambasciatori a Roma, b. 165; Ibid ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , rivoltosi dapprima al Della Casa, che invece aveva tentato una mediazione, fece infine ricorso al doge e al Consigliodeidieci. L'istituzione veneziana deliberò che venisse chiamato il Della Casa al difficile compito di esigere il manoscritto in ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] in patria, il C. dedicò per alcuni anni la sua attività al governo della Repubblica. Nel luglio 1446 era capo del Consigliodeidieci (nel settembre dello stesso anno è presente con Lauro Querini a un esame di dottorato all'università di Padova). Nel ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] d'azione e nel 1578 fu al centro di un episodio clamoroso.
Come dieci anni prima, il G. si oppose - in qualità di professore di del pontefice.
Né il Senato veneziano, né il Consigliodeidieci diedero risposta; erano però consapevoli che a Milano c ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] , 149v; 9, cc. 12r, 13v, 25v, 27r; Elezioni in Senato, reg. A, cc. 70v-71r, 72r, 75r; Capi del Consigliodeidieci, Dispacci (lettere) dei rettori e pubblici rappresentanti, bb. 275, nn. 75-77 (Cattaro, 1500-01); 169, n. 14 (Udine, 1501); 121, nn. 8 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] a insistere per il riconoscimento al M. e al cugino del possesso delle rispettive diocesi. Solo il 30 apr. 1476 il Consigliodeidieci revocò la decisione del 5 sett. 1471 e – con gran soddisfazione del pontefice – ordinò il 30 genn. 1477 ai rettori ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] (inutilmente giustificati come la restituzione di un prestito), portarono all’istruzione di un processo di fronte al Consigliodeidieci, il supremo tribunale repubblicano, alla condanna a due anni di carcere e alla destituzione dalla procuratoria ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Savi "a tansar", incaricata cioè di fissare l'imponibile e la relativa imposta di ciascuri contribuente; nel 1500 è membro del ConsigliodeiDieci (e capo dello stesso nel marzo e nel maggio); dall'agosto dello stesso anno e almeno sino alla fine di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...