Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] processo penale e la redazione di un codice penale. La resistenza del ConsigliodeiDieci e del Senato condusse, dopo lunghi anni di tentativi, al ridimensionamento dei progetti iniziali in favore di assai più limitati interventi (G. Cozzi, Politica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] di 1.142 ducati.
Ebbe tre fratelli, Giovanni (1558-1620), che sarà capo del Consigliodeidieci, Dolfin (1559-1587), Nicolò (1563-1648), che sarà pur egli capo deiDieci ed un cui figlio, Alvise, diverrà doge, ed una sorella, Contarina, sposa, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] et de auro potabili (Crisciani 2002). Il sacerdote veneziano Giovanni Agostino Panteo pubblicò a Venezia, con il permesso del ConsigliodeiDieci e con dedica a Leone X, l’Ars transmutationis metallicae (1518), la prima opera di contenuto alchemico a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ; 472, lett. del C. da Roma del settembre 1628-dicembre 1629, 11 ag. 1640, 7 e 21 genn. 1645; Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lett. di rettori, b. 29, nn. 154-161, 163-187; Ibid., Senato. Lett. rettori Bressa e Bressan, filze 33, dalla lett. del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dal duca Emanuele Filiberto per la Savoia nel 1565, la legge con la quale nell’ottobre del 1682 il ConsigliodeiDieci manifesta la volontà di Venezia di esercitare uno stretto controllo sulle giurisdizioni della Terraferma.
Tali provvedimenti, che ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] del loro titolo, si scontrarono con i Grumelli e i Brembati circa la precedenza in Consiglio e negli uffici pubblici tra cavalieri e conti; la decisione del Consigliodeidieci fu salomonica e diede ragione all'una e all'altra parte (Belotti, Conti o ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] gli incitamenti del padre, che - capitano a Raspo, provveditore sopra la Giustizia Vecchia, podestà di Vicenza, capo deiConsigliodeidieci, dei quarantuno elettori del doge Cicogna, provveditore sopra le Beccarie, provveditore al Sal (che non è da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] 1518, suo figlio naturale Niccolò. Pure la Repubblica si fa, a suo modo, vindice della morte del D.: il 9 ag. 1515 il Consigliodeidieci condanna a morte o do presonieri" da quattro anni in carcere "che fono a l'amazar di domino Alovisio da la Torre ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] .
Nel 1525 l’artista, membro della Scuola di S. Pietro Martire, fu tra i firmatari di una richiesta ai capi del Consigliodeidieci per raccogliere fondi necessari a finanziare una nuova pala da collocarsi sull’altare della confraternita nella chiesa ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ascritto al patriziato veneziano, con tutti i suoi figli ed eredi, e ammesso al Maggior Consiglio. E ancora, il 6 aprile successivo, per ordine del Consigliodeidieci, gli fu donata la casa che era stata del traditore Ludovico Buzzacarini, posta in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...