GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e lo conferma l'ambasciatore veneziano Domenico Morosini in una lettera scritta da Parigi nel 1504 per proporre al Consigliodeidieci di assumere al servizio della Repubblica G., il quale "ha stipendio da questa magnifica comunità, è homo de grande ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Senato. Terra, regg. 9-17; Senato. Mar, regg. 12 ss.; Collegio. Lettere segrete, 1486-94; Consigliodeidieci. Misti, regg. 25 ss.; Maggior Consiglio. Deliberazioni, Deda; Segretario alle Voci, serie mista, regg. 6, 7, 8. In particolare: Avogaria de ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] più rare e curiose antiche e moderne della città di Venezia, Venezia 1740, p. 303.
39. V. n. 23.
40. A.S.V., ConsigliodeiDieci, Comuni, f. 144, 1580.
41. Il summario di tutte le leggi et parti [...> in materia delli Beni Inculti, Venezia 1558, c ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] dimostrò tanto più tagliente.
Di fatto, in questo consisteva una delle armi più potenti del consigliodeidieci: agendo senza tener conto dei normali rituali della giustizia, poteva intervenire in modo rapido e decisivo anche quando gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] v. Bernardo Morsolin, Giangiorgio Trissino o monografia di un letterato nel secolo XVI, Vicenza 1878.
44. A.S.V., ConsigliodeiDieci, Parti comuni, reg. 11, c. 168: la lettera era dell'ottobre 1536.
45. Cit. in Francois Dupuigrenet Desroussilles, L ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] , a cura di Roberto Cessi-Paolo Sambin, Venezia 1961, pp. IX-X; E. Favaro - L. Lanfranchi, Prefazione, pp. LVI-LXXXVIII; ConsigliodeiDieci, Deliberazioni Miste, registri I-II (1310-1325), a cura di Ferruccio Zago, Venezia 1962, pp. IX-XVIII; Codex ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] de maistro Zorzi de Chastel Fr(anco) cholega de maistro Vizenzo Chaena [Vincenzo Catena]".
Il 14 ag. 1507 il Consigliodeidieci ordina a Francesco Venier, provveditore al Sale e cassiere della fabbrica, di pagare a G. 20 ducati quale anticipo per ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] un suo antico committente, il marchese di Mantova (Lorenzi, pp. 150 s.). Nel 1506 Bernardo Bembo, divenuto capo del Consigliodeidieci, si adoperò affinché, vista l'utilità e la quantità del lavoro svolto, venissero pagati i crediti accumulati dal L ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] P.G. Mamoli, b. 8287, cc. 367r-368r, 7.11.1570.
Ibid., b. 8280, cc. 121v-I22v, 16.3.1566.
Ivi, ConsigliodeiDieci, Comuni, f. 112, 24.10.1571, con interessanti allegati.
Traggo l'informazione relativa alla delibera del 30.7.1576 da ivi, Compilazione ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] ; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 329-330; Consigliodeidieci, Misc. codd., 63; ibid., Secreti, filza 42 (13 nov. 1642); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2013: G ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...