La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] . Novus liber (1299-1305), a cura di Elena Favaro con uno studio di Carlo Guido Mor, Venezia 1962, pp. LVI-LXXXVIII; ConsigliodeiDieci - Deliberazioni Miste, a cura di Ferruccio Zago, I-III, Venezia 1962-1993: I, pp. IX- XVIII.
30. A.S.V., Maggior ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] - a riconoscere che per i vuoti creatisi nei loro ranghi la quarantia non raggiungeva più il quorum richiesto e persino il consigliodeidieci non riusciva più a riunirsi al completo. Da un lato si decise di procedere a nuove nomine ma dall'altro ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] in un decennio furono costruiti ben tredici teatri e il governo dovette proibirne l’apertura di altri.
Il consigliodeidieci e gli inquisitori sorvegliavano attentamente le produzioni teatrali più per garantire l’ordine pubblico e il rispetto dell ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] fase di passaggio e rinnovamento delle arti figurative sono altri due dipinti molto importanti presentati all’Esposizione: Il consigliodeiDieci di Celentano (olio su tela, cm 72 × 206, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e Gli iconoclasti di ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] esso e della quarantia - come istanze interpenetrantisi di patrizi - vale in certa misura anche per il più ristretto consigliodeidieci, l'organo che sorge e si afferma proprio nel Trecento. Non sembra esservi dubbio che la sua precipua funzione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della sua inclinazione a continuare la guerra, della fermezza con cui aveva manifestato il suo dissenso a un organismo come il Consigliodeidieci e la zonta, la quale faceva sentire più che mai il suo prepotere nel governo della Repubblica, che il D ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, Venezia 1986, pp. 79-85, 93-96.
18. A.S.V., Consigliodeidieci, parti secrete, reg. 11, cc. 7, 9, 32-36, 101-103; Vladimir Lamanskii, Secrets d'état de Venise, I, New York 1968 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Venezia, Avogaria di Comun, 52, c. 396; 3827/13 (relativamente ai "beni in Pincara"); 4084/9.25; Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lett. di ambasciatori…, buste 8/53-56; 13/148-156, 198-200 (riguardano invece l'omonimo figlio di Marco Lett. di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] alle dimensioni del soffitto a travi di legno.
Nel 1541 il ConsigliodeiDieci sciolse d’imperio il Consigliodei Cento, l’organo di governo vicentino, per la violenza dei contrasti all’interno delle famiglie del patriziato. La fazione sino a ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo Leone il Saggio), "Studi Veneziani", 21, 1979, pp. 13-46.
27. A.S.V., ConsigliodeiDieci, Misti, reg. 16, c. 128.
28. Ibid.
29. Wolfgang Wolters, Storia e politica nei dipinti di Palazzo Ducale. Aspetti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...