L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] istituisce i tre savi alle acque (145); 26/9 istituiti i tre inquisitori sopra il doge defunto (146) 1502: 5/12 il consigliodeidieci crea una zonta alle spezie (147).
1503: 29/8 nuove regole e salario per i provveditori alle biave (148).
1505: 26/1 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] generale della Repubblica: festeggiato dalle più eminenti famiglie patrizie, ricevuto dal doge, solennemente introdotto presso il Consigliodeidieci. Nel maggio del 1527 i giovani Medici furono raggiunti dalle madri, e poco più tardi dalla nonna ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Tra il 1584 e il 1591 furono condannati a pene relativamente miti, se valutate alla luce delle minacce del consigliodeidieci, diciassette osti (tutti, salvo uno, al quale furono inflitti quindici giorni di prigione, tenuti a pagare delle multe ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] pp. 30-61.
151. Lia Sbriziolo, Per la storia delle confraternite veneziane: dalle deliberazioni miste (1310-1476) del ConsigliodeiDieci. Le scuole dei Battuti, in AA.VV., Miscellanea Gilles Gérard Meersseman, II, Padova 1970, p. 716 (pp. 715-763 ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...]
Il 1725 segna l’inizio della lenta trasformazione di S. Servolo in struttura manicomiale, poiché per ordine del consigliodeidieci viene rinchiuso nell’isola il primo maniaco, un aristocratico veneziano. Negli anni successivi si registreranno altri ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] uscita della prova dell'opera ai SS. Giovanni e Paolo e vennero poi banditi dalla città: gli atti criminali del Consigliodeidieci sono però evasivi, ed è impossibile stabilire se l'episodio cestiano raccolto dal Cinelli si sia svolto proprio quella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] . Simmel (v., 1908; tr. it., p. 336) nota che a Venezia "i nomi dei tre inquisitori di Stato non erano noti a nessuno all'infuori del ConsigliodeiDieci che li eleggeva. In alcune aristocrazie svizzere uno degli uffici più importanti era denominato ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] di Luigi Gualtieri, I Piombi di Venezia, Milano 1875.
63. Cito dalla II ediz. di Napoli del 1860.
64. L. Gualtieri, Il ConsigliodeiDieci.
65. G. Lonardi, Il ‘Carmagnola’, p. 22.
66. V. Lamansky, Secrets d’état, p. XIII. V. i due discorsi di Isidoro ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] arrestati, il 27 agosto 1562, a Capodistria; il podestà Girolamo Lando li fece consegnare ai capi del consigliodeidieci, per "esser loro heretici che conducevano quelle altre persone imbarcate con loro in Moravia alla detta congregation et ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] gestione degli spazi. Contro la tradizione storiografica che spesso non fa distinzioni fra i capisestieri del consigliodeidieci e quelli del maggior consiglio, va provata l'esistenza di questi ultimi alla fine del secolo XIII. Tale asserzione si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...