Uomo politico e letterato (Venezia 1606 - Peschiera 1661), appartenente alla famiglia Loredan. Fu inquisitore di stato, membro del Consigliodeidieci e della Signoria. Precoce e fecondo, a 15 anni pubblicò [...] suo primo romanzo, Gli scherzi geniali, molte volte ristampato e tradotto in più lingue, cui seguirono La Dianea (1627), uno dei più famosi esempî di romanzo eroico galante, e l'Adamo (1640). Lasciò inoltre novelle, scritti bizzarri, giocosi e osceni ...
Leggi Tutto
Storico veneziano (n. 1365 circa - m. 1434), fratello del doge Michele. Seguì come osservatore attento la vita politica, che volle tramandata in un suo Diario, condotto sino al 1433, ricco di documenti. [...] Poiché il suo racconto spiacque al ConsigliodeiDieci, distrutta (1418) la prima redazione ne stese una seconda, notevolissima per ricchezza di dati d'ogni genere sulla vita politica e sulle attività commerciali, e, per perizia di osservazione, uno ...
Leggi Tutto
Avventuriero veneziano (Venezia 1730 - Madagascar 1785). Impiegato della cancelleria ducale, dal 1764 segretario del senato, cadde in disgrazia e dovette fuggire a Stoccolma, ove pubblicò una Narrazione [...] apologetica (1779), descrivendo la corruzione e gli intrighi dominanti nel ConsigliodeiDieci. Condannato in contumacia, spogliato dei suoi beni, fu poi in Inghilterra, in Portogallo, nell'America Settentrionale, in Brasile e infine nel Madagascar. ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (n. 1354 - m. 1427); priore (1393, 1402, 1408), gonfaloniere (1420), più volte nel ConsigliodeiDieci di giustizia e di guerra. Fu ambasciatore della Repubblica presso Ladislao [...] d'Angiò Durazzo re di Napoli (1408), papa Martino V (1418 e 1422) e Filippo Maria Visconti (1423) ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Carlo Morandi
Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] aver sempre ambito la carica di storiografo ufficiale; così che accolse con gioia l'invito rivoltogli nel 1579 dal ConsigliodeiDieci di riprendere e proseguire le Rerum Venetarum Historiae di Pietro Bembo. Cominciò l'opera in latino, ma preferì la ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo (o Iacopo; detto maestro Iacopo piemontese)
Roberto Almagià
Il più celebre cartografo italiano del sec. XVI, nato a Villafranca Piemonte al principio del Cinquecento, ma vivente e operante [...] del tempo, il Maurolico, il Fracastoro, il Bembo. Era già un geografo e cartografo famoso, quando, nel 1548, il ConsigliodeiDieci gli commetteva l'incarico di dipingere su tela due grandi carte da collocarsi nella Sala dello Scudo in Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Fausto Nicolini
Nato a Venezia circa l'ottobre 1484 e ivi morto il 9 maggio 1552. Patrizio e senatore (1525-32); umanista, amico e corrispondente del Sadoleto, del Sannazaro, di [...] G. A. Summonte. E, circa il secondo, non si conosce altro se non che, nel 1545, il M. chiese facoltà al ConsigliodeiDieci di compiere ricerche negli archivî della repubblica.
Bibl.: F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinasceimento e la lettera di P ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] fiscale.
Senza insistere sui tribunali delle repubbliche marinare (in specie, per quanto riguarda Venezia, sul ConsigliodeiDieci e sulle cosiddette quarantie), ricordiamo piuttosto che, affermatesi le autonomie comunali, ogni comune italico ebbe ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] formato fu poi aperto a successive iscrizioni e aggiornamenti negli anni 1674 e 1729; nel 1760 poi il Consigliodeidieci decretò che i titoli da chiunque concessi non avessero valore se non fossero riconosciuti e registrati dai provveditori sopra ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] provveditori alla legna e ai boschi". Ma solo a cominciare dal 1501, passata l'amministrazione forestale sotto il ConsigliodeiDieci, questo la organizzò in modo tale da farne un modello insuperabile.
Nel Medioevo le opere italiane di selvicoltura ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...