CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] Maggior Consiglio, 7, c. 179v e ...Pregadi, 7, c. 126r; Ibid., Capi del Cons. deidei rettori..., a c. di A. Tagliaferri, VII, Milano1976, p. XXVI; IX, ibid. 1977, pp. LXXX, 155; XIII, ibid. 1979, p. LIV; Storici e politici venoti del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] 2002, pp. 301-304).
I verbali di questi consigli erano segreti, ma Parenti si mostra ben informato anche su dei Pazzi (Pactianae Coniurationis Commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 69-76; Scrittori e politici fiorentini del Cinquecento ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] complici, anche se consigliava una linea di prudenza, viste le reazioni del 1547. Proprio all'epoca dei cosiddetti "romuri de 312, 328; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992, pp. 88 s.; G. Romeo, Aspettando il ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] e specialmente la vita della corte dei Gonzaga fra Quattro e Cinquecento: assai stretta fu la collaborazione con e poté rientrare in Italia. Il 16 dic. 1898 il Consiglio superiore degli archivi lo chiamava all'unanimità alla direzione dell'Archivio ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] la Balìa non mancasse di rivolgersi a lui per consigli e informazioni. Di nuovo a Siena nel 1535 dei problemi senesi all'arbitrio di don Ferrante Gonzaga, che esigeva si accogliesse in città un comandante spagnolo con una guardia di cinquecento ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] primo presidente del Consiglio Cismontano. Giovanni era divenuto, così, uno dei collaboratori più 65-68; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento (estr. da Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], 26), Milano 1900, p ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] parola. Convocato poco dopo dinanzi al Consiglio cittadino, fu bandito dalla città, avendo dei fratelli hutteriti e all'illuminismo religioso sociniano, Roma 1996, pp. 102, 199; D. Quaglioni, La cultura giuridico-politica fra Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] la sua direzione e col suo consiglio, vennero riformati a Pavia molti degli statuti del Collegio dei mercanti. Nel 1322 il B è il più antico di data certa fra gli oltre cinquecento codici danteschi giunti sino a noi: perfettamente conservato, bella e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...]
Il B. fu ammesso al Consiglio generale della Repubblica fin dal 1517, il 12 ott. 1529 fu eletto dei 18 incaricati di esaminare i rapporti ), ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 37, 53, 112 s., 115, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] a morte, ma il Consiglio commutò poi la sentenza in carcere a vita in considerazione dei meriti dei suoi fratelli Niccolò e p. LVIII; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 361 (ser Giovanni di Girolamo); M. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....