• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [1868]
Diritto [153]
Biografie [840]
Storia [394]
Arti visive [232]
Religioni [157]
Letteratura [145]
Diritto civile [99]
Geografia [50]
Economia [51]
Storia delle religioni [44]

CORSETTO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Ottavio Grazia Fallico Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] parere del Sacro Regio Consiglio, organo formato dai componenti e molti altri noti giuristi del Cinquecento) e i Consilia diversorum Siculorum, glorie terrene, anche a motivi di salute. A causa dei suoi malesseri, infatti, nel 1584, mentre era giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSCIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Giovan Domenico Anna Casella Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] ebbe più possa il caso che il consiglio e l'averlo affidato alle cure di dei lettori. Grazie agli stessi appoggi fu nominato conte palatino ed ottenne nello Studio napoletano, sin dal 1608, la cattedra di Instituta, in cui dalla metà del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRAMMATICO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMATICO, Tommaso Aldo Mazzacane Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] giurista principe dei suoi tempi. Dei suoi maestri negli 1° apr. 1543 rientrò stabilmente in Consiglio, con lo stipendio di 400 ducati , Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto, società nel Mezzogiorno medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Ignazio Andrea Daltri Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] dei congressi e costituzione, 1796-1797, Bologna 1987, passim; Repubblica Cispadana: Consigli legislativi dei Sessanta e dei -maggio 1797, memoria, Bologna 1915, passim; M. Maragi, I cinquecento anni del Monte di Bologna, Bologna 1973, pp. 133-136, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Giovanni Paolo Nardi PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo. La famiglia Pagliaresi, [...] dei giudici e notai e nel dicembre dell’anno seguente venne incluso tra i rappresentanti del terziere di S. Martino nel Consiglio generale di Firenze con l’offerta di uno stipendio di cinquecento fiorini d’oro, preferì restare nella sua città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Vincenzo Stefano Tabacchi – Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico. Dal 1717 fu [...] di una semplice delega del nunzio uscente. Il Consiglio privato dei Paesi Bassi concesse il suo placet a questa sorta le politiche ecclesiastiche affermatesi in quell’area sin dal Cinquecento. Perciò, pur cercando di influenzare le autorità austriache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE RAHO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni) Andrea Romano Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] corte e facente parte della schiera dei giuristi che "van a ser los per sette anni e nel 1497 consigliere della Regia Camera di S. , Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICELLI, Cristoforo Elisa Mongiano NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro. Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] rilevante fu il ruolo che esercitò in ambito cittadino: consigliere comunale dal 1467, nel 1468 rivestì la carica di » dei professori e dei salari, in «Alma felix universitas Studii Taurinensis». Lo Studio generale dalle origini al primo Cinquecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] dei B. sono elencate nella citata stampa del 1712. Le frequenti divergenze tra le stampe consigliano Deputaz. umbra di storia Patria, XIII[19071, pp. 643 S.); F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., p. 549; Foligno, Bibl. Comunale, A. Alimenti, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAIMI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] Milano nel 1560 fra quelli dei senatori i quali, benché " nominato reggente a Madrid nel Consiglio d'Italia, in un anno e abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il Cinquecento, in Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali