MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] della pittura veneziana del Cinquecento, disegnando, copiando e podestà Gaspare Zane destinata alla sala del Consiglio del palazzo del podestà di Vicenza, ora pp. 143-148; P. Rossi, Per il catalogo dei disegni di F. M.: sottrazioni, in Venezia arti, I ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] .
Anche dopo questo insuccesso il C. consigliò di ripetere il tentativo entro due-tre per esempio l'introduzione in Ascoli dei cappuccini, perseguita sin dall'anno 1567 1952), pp. 265-279; Id., Ascolinel Cinquecento, I, AscoliPiceno 1957, ad Ind.;P. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] Raffaello, e nel 1541 Lodovico. Dei cinque figli di Iacopo attivi nelle Fiandre nella prima metà del Cinquecento solo il G. e Lodovico il padre di Charles, Francesco, era membro del Consiglio di Brabante e lui stesso faceva parte degli archiers del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] alla pittura veneta del Cinquecento e soprattutto a quella della Chiesa tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna Genazzano nella chiesa della Madonna del Buon Consiglio il dipinto con l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] fu la sua guida spirituale in questi anni vicentini: forse su suo consiglio, G., recatosi a Verona insieme con il confratello vicentino G.D. Solo tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento venne abbandonato il riserbo dei primi teatini e fu ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] ultimi decenni del Cinquecento e responsabile, insieme dipinte ad affresco nella sala del Consiglio del Palazzo pubblico e datate ottobre 1597 immagini di beati dell'Ordine certosino poste nel coro dei conversi, che il M. negli anni seguenti avrebbe ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] narrate vertono sui temi della radunanza di un consiglio degli asini per decidere le misure per difendersi dei Vari componimenti (Venezia, G. Giolito, 1552) di uno scrittore compromesso con gli ambienti dell'evangelismo italiano del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] 29 dicembre 1481 il pittore compare nella lista dei membri del Consiglio generale di Amelia eletti per il primo semestre 1987, pp. 47-61; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. 46; F. Zeri, Pier Matteo d’A. e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] sede della scuola, frequentata da circa cinquecento alunni, nella Fonda del Paradiso, presso non realizzata a causa dell'opposizione dei gesuiti.
I primi sette scolopi ( coadiuvato da quattro assistenti del cui consiglio si sarebbe dovuto valere in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] orazione, che, dopo essere stata recitata dinanzi al nuovo consiglio cittadino, fu, su suggerimento degli esecutori della riforma, sabauda e della Milano spagnola di fine Cinquecento. La maggior parte dei corrispondenti del G. sono letterati: tra ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....