BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] B. e un'ingiunzione dei riformatori, emessa il 19 preoccupa di mettervi l'occhio per consigliare o imporre un ordine fra i diversi Serra-Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo ventennio del Cinquecento, Bologna 1959, pp. 71 e n. 5, 88 e nn ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Valdés e dei cardinali G. Contarini, Giovanni Morone e Reginald Pole, che fu il consigliere spirituale di Vittoria decorazioni in S. Lorenzo).
Già dal quarto decennio del Cinquecento la fama del genio fiorentino aveva travalicato i confini d'Italia ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nel Consiglio del Comune e nelle istituzioni confraternali, che già disponevano dei bergamaschi . 125-147; L. Gargan, L. L. e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento, pp. 1-8 e docc. 1-32 alle pp. 9-31; F. Trevisani, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fra il Consiglio cittadino e il ; O. Bonmann, L'epistolario di s. G. da C. nel corso dei secoli, ibid., pp. 275-298; F. Banfi, Le fonti per la da C., in Il profetismo gioachimita tra Quattrocento e Cinquecento, a cura di G.L. Podestà, Genova 1991 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ambita qualifica al suo cursus honorum. essendo stato nominato membro deiConsiglio di Stato.
Si può dire che a questo punto il a Genova, in La pittura a Genova e in Liguria dagli inizi al Cinquecento, Genova 1987, pp. 272, 289, 291, 295, 297 s.; P ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] interesse prima riservato agli autori del Cinquecento ma soprattutto colse l'occasione di e ne respinse il consiglio di esercitarsi nelle traduzioni in A Bologna vide la luce anche la raccolta dei Versi (Stamperia delle Muse, 1826), che affiancarono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la formazione della Lega cattolica sotto la guida dei duchi di Guisa. Si riaprì così una nuova Toledo del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti insorti solare. Nella seconda metà del Cinquecento lo scarto aveva ormai raggiunto i ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 7796v, 7821r, 7822rv, 7823 e 7856v. L'8 ott. 1512 il Consiglio poliziano decideva di donare una casa al cardinale Del Monte che, il studiato e rilevato durante il Cinquecento, e sulle caratteristiche formali dei capitelli ionici. Tuttavia la ripresa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] ; fissato, sempre da F., a cinquecento il numero dei servitori della famiglia marchionale e incaricate due Qui s'incontra con Ferdinando II re di Napoli e si tiene il consiglio di guerra che opta per una linea pel momento d'attesa. Meglio evitare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] altro valorizza a Vienna come frutto dei suoi sapienti ed ascoltati consigli la "pietà mostrata" da " 142; Id., Tre ... prelati del Rinascimento..., ibid. 1957: pp. 191 s.; Id., Cinquecento romano..., ibid. 1958, pp. 107, 115 n. 36, 153 n. 20; H. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....