CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] secoli si riconobbe una parte cospicua dei gruppi dirigenti dei vari Stati, non solo italiani, Consiglio del governatore. Una vasta riflessione sulle prerogative, la struttura, i riti di questo organismo, appartenente alla seconda metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] di maggior rilievo della cultura del Cinquecento fiorentino, per la vastità e la varietà dei suoi interessi, non limitati al questa iniziativa fu presa - come si è detto - nel Consiglio generale degli Alterati il 26 giugno 1579, su sollecitazione del ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Consiglio provinciale di Novara, di cui fu anche vicepresidente (come consigliere per i trecentisti e i cinquecentisti, il riferimento canonico di ogni citazioni sotto la lettera "a", Ammaestramenti dei moderni raccolti da un romito di libreria ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] libera; Walter ateo fino alla fine dei suoi giorni), ma ugualmente impegnati nella : eletto presidente del Consiglio scientifico per le celebrazioni ariostesca, Lucca 1951; Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze 1951; F. De Sanctis ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] inguaribile e gli consigliarono di tornare alla migliore aria di Urbino. Consiglio che il B. a critical study in Italian Cinquecento painting, Stockholm. 1955 (bibliografia, pp. 200-207; catal. delle opere e indice dei disegni, pp. 217-228 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] della pittura a Genova nel Cinquecento. Né egli limitò la alla volta della Sala del Consiglio o Sala paolina; là dove Milano 1926, pp. 404-434;E. Kris, Di alcune opere ignote di Gio. dei Bernardi nel Tesoro di S. Pietro, in Dedalo, IX (1928-29), pp. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] votato nel Consiglio cittadino in seguito al tumulto del mese precedente, provocato dalla corporazione dei calzolai contro in quella grande epoca delle falsificazioni editoriali che fu il primo Cinquecento" (ibid., p. 3).
In ogni modo il ruolo e ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] metà del Quattrocento, certamente non autografo, con le varianti offerte dall'altro manoscritto Marc. It. VI 208, dei primi del Cinquecento, e dalle edizioni vicentina del 1507 e del Ramusio. L'edizione comprende anche il testo della navigazione di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] di Padova per la loggia del Consiglio (ora nel Museo civico), dello Stefano dell'Arzere per la fraglia dei SS. Giacomo e Cristoforo, mentre, 30 marzo 1904;V. Lazzarini, Un giudizio artistico a Padovanel Cinquecento, in Atti e mem. della R. Acc. di sc ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] dei mercanti della città; nel 1407, infine, su esplicito ordine del G., Antonio Nerli, abate del monastero di S. Benedetto in Polirone, nonché consigliere , Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 24 s., 68, 72- ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....