DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] " i disegni di Gerusalemme e dei luoghi santi, che li aveva destinata alla sala del Maggior Consiglio.
Sempre secondo la tesi M. Muraro - D. Rosand, Tiziano e la silografia venez. del Cinquecento, Vicenza 1976, pp. 80-83 e passim; Id., Titian and the ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] l'uno, ed antiquario, nel Cinquecento, alla corte di Ferrara; incisore devono specialmente al suo consiglio, ed egli stesso ne per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città dei Vaticano 1952, p. 158; A. Petrucci, Mitelli a Roma, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] per l'indecisione del consiglio di guerra imperiale. gli stendardi su una rocca "in paese dei Turchi come se fossimo stati in Christianità" Delle istorie veneziane, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] fu nominato segretario del Consiglio di giustizia a decorrere Cantù (destinato a restare in mano dei Pietrasanta fino al Settecento), di Roveda, I beni comunali di Abbiategrasso fra Quattro e Cinquecento, in Id., Uomini, terre e acque. Studi sull ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] I, 68: due madrigali, Voto alle Muse e Consiglio di viver lieto; 341: rime funebri; 342: dei marchesi d'Este è conservata nell'Archivio di Stato di Modena, Mss., 127. Appartenne al L. il volume miscellaneo di commedie del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] lo include tra i membri del Consiglio cittadino. Ser Romano risultava ancora , fu sollevata nel Cinquecento quando il cesenate Antonio Roma 1949, p. 94; R. Sassi, L'albero genealogico dei Chiavelli signori di Fabriano, in Atti e memorie della Deput. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] di reggente milanese nel Supremo Consiglio d'Italia.
Il 5 maggio 1563 diveniva consigliere segreto e, in quella occasione 4, XV (1911), p. 308; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, ad Indicem;M. Bendiscioli, L'inizio della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] di maggior potere: la deputazione dei nobili "vecchi", che doveva svolgere del Maggior e del Minor Consiglio, e del "seminario" ( Repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Genova 1981, pp. 71, 95, 110, 116. ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] , Bologna 1958.
Bibl.: L. Manicardi, L'ultimo "cortegiano" dei duchi di Urbino: L. A., gentiluomo e letterato pesarese, in Cinquecento, Milano 1941, pp. 629, 636; M. S. Agostini, L. A., Urbino 1952; L. Firpo, L. A. riformatore sociale e consigliere ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] sulle imprese del soldato di ventura corso che nel Cinquecento lottò per l'indipendenza della sua patria dal dominio progressi compiuti dalla Sinistra ridimensionassero il peso dei moderati nel Consiglio comunale, il G. ottenne nelle elezioni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....