LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] da un atto del Consiglio di Vercelli del luglio Allo scorcio del secolo si data l'Adorazione dei pastori con s. Francesco, già nella Il tramonto della scuola vercellese, in Bernardino Lanino e il Cinquecento a Vercelli, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] nel palazzo del Consiglio della città.
Venezia 1834, p. 501; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architettiveronesi (circa 1831-34), a cura di L. Crosato, Gli affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Treviso 1962, pp. 45, 151 s.; F. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] 1136, c. 27v, 47v (per le date di nascita dei figli); Ibid., Gabella, 355, c. 5v; Ibid., Consiglio generale, 244, c. 110v; 245, cc. 109v, 129r p. 66; L. Sbaragli, Claudio Tolomei, umanista senese del Cinquecento, la vita e le opere, Siena 1939, pp. 18 ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] fino al 1488 nel Nobile Consiglio di Brescia, ricoprendo anche anche il mantenimento della vedova e dei figli dello scomparso.
Nel panorama 5, X (1923), pp. 172-180; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1941, p. 217; A. Renaudet, Erasme et l'Italie ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Notatorio, reg. 11, c. 75v; Senato, Terra , Il petrarchismo italiano del Cinquecento, Padova 1974, pp. 165 s.; A. Quondam, Nel giardino dei Marcolini. Un editore veneziano ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] , appunto, di quel processo collettivo di nobilitazione che investì in quegli anni l'intero ceto dei giuristi, nel 1693 il C. iniziò davanti al Sacro Regio Consiglio un procedimento per essere reintegrato nel possesso di un feudo a cui era legato un ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] impegno deciso senza cedere alle resistenze dei ceti e gruppi contrari ad di Roma; dal 1956 al 1961 fu consigliere comunale e assessore al comune di Roma. . Panfilo Rinaldini, poeta romanzesco del Cinquecento, Modena 1930; Elementi di economia ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] ostacolata dalla perdita dei teleri della sala del Maggior consiglio, dalla perdita cioè ; A. Gentili, Giovanni Bellini, la bottega, i quadri di devozione, in Venezia Cinquecento, I (1991), 2, pp. 27-60; I pittori bergamaschi. Il Quattrocento, II ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] le antichità classiche e i più celebrati monumenti del Cinquecento.
Tra i suoi primi lavori i biografi (cfr. qualità di ingegnere architetto, e lo nominò membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Per il trasferimento della capitale del ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] modelli di comunicazione epistolare. Per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, a cura di A. Quondam, Roma -120; D. Raines, Cooptazione, aggregazione e presenza al Maggior Consiglio: le casate del patriziato veneziano, 1297-1797, in Storia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....