GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] di P. Crivellaro, è ora noto che alla metà del Cinquecento i Garagno s'erano divisi in due linee: la prima, imparentatasi nel 1678) e poi, dal 27 febbr. 1680, consigliere mastro auditore nella Camera dei conti. Inviato a Parigi e a Lione nell'aprile ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] , tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento il Consiglio comunale aveva fondato e dotato cura di M.A. Ceppari Ridolfi - S. Massai - P. Turrini, in I Libri dei Leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M. Ascheri ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] in cui Enrico VIII manifesta al Consiglio la propria intenzione di divorziare da quasi sempre valida nel Cinquecento fiorentino di dantismo 295 ss.; A. Palma di Cesuola, Il catalogo dei manoscritti ital. esistenti nel Museo Britannico di Londra, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] per conto di 'Abbas, di cinquecento azioni della società editrice del Figaro, uno dei più accesi giornali della Destra nazionalista o comunque adescato dal C. quando l'ex presidente del Consiglio era venuto in Italia nel dicembre 1915. Il soggiorno ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] condanne al rogo. L'"oscuro frate milanese" dovette ricevere da lui non solo consigli, ma anche "incoraggiamento e plauso" per il suo Compendium (ed. 1992 culto e dei pellegrinaggi cui quest'ultima si dedicò alacremente fra la fine Cinquecento e i ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] agosto del 1573, ricoperse l'ufficio di consigliere del podestà per tenere giudizio sulle mercanzie della seconda metà del Cinquecento, paragonabile soltanto a di cui il primo conteneva i ritratti dei più insigni scienziati e medici contemporanei; il ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] Italia, Vibrato appello al presidente del Consiglio di Stato perché venga usata clemenza a' liberali, Dei nemici del paese, Il potere ( sui principali autori italiani del Trecento e del Cinquecento e scritti politici). Per la posizione della G ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] della pestilenza del 1522, fu pubblicato Il consiglio contra la pestilentia di Marsilio Ficino, riproposto L. Perini, Editoria e società, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, pp. 274-279; Id., Firenze e la ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] insegnante nella scuola di pittura comunale, gli consigliò di iscriversi a questa scuola; nel 1861 'Accademia di Brera; qui per tre anni fu uno dei più valenti discepoli di Giuseppe Bertini. Al 1864, anno grandi pittori del Cinquecento veneti e ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] 1348 fu incaricato dal consiglio di S. Maria Novella di scegliere tra i libri dei frati morti durante la penitenzia” di I. P., in Scrittura religiosa. Forme letterarie dal Trecento al Cinquecento, a cura di C. Delcorno - M.L. Doglio, Bologna 2003, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....