CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] la direzione politica dello Stato della Chiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come il "capo del 1559, dalla brusca crisi dei rapporti tra Paolo IV e la s., 510; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, ad nomen. ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] trasferita in Piemonte alla fine del Cinquecento entrando poi in possesso del feudo partecipò quasi mai alla vita del Consiglio. Quale segno pubblico della fortuna del . 1775.
Il gran ciambellano era uno dei quattro "grandi di Corona", i cortigiani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] la permanenza del G. nei tre Consigli in cui si articolava l'organo dei Quaranta (Quarantia civil nuova, civil vecchia L'Arte, XXIX (1926), pp. 73 s.; F. Rizzi, L'anima del Cinquecento e la lirica volgare, Milano 1928, pp. 214 s.; B. Croce, Poeti ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Angiò-Durazzo grazie ad Artuso, che era stato condottiero e consiglieredei re Ladislao e Giovanna II e che, tra l’altro e Cinquecento avevano dato origine a diversi rami del lignaggio che avevano mantenuto saldi legami nel tempo. Cadetto dei baroni ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Perugia, visibile nella sala del Consiglio comunale del palazzo dei Priori.
Un segno evidente della . Lunghi, Osservazioni su D. D., in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Atti del XII Convegno di studi umbri, Gubbio-Gualdo Tadino 30 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] da Costa (Venezia 1592), il Capitolare del Maggior Consiglio (ibid., Rampazzetto, 1595), Alphonsi Tortati Hisp. Peloso, in Strenna dei romanisti, XX (1959), pp. 101-103; A. Petrucci, Panorama della incisione italiana. Il Cinquecento, Roma 1964, p ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] agli anni Venti del Cinquecento. Nella dedica al cardinale Niccolò Ridolfi della sua edizione dei sermoni De providentia di cui il M.: il clima rigoristico instauratosi in Curia consigliò di accantonare l'idea della pubblicazione, come nel 1559 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] e pratica, e D. Vigna, lettore ordinario dei semplici e che fu anche maestro di F. ma almeno dalla metà del Cinquecento restarono quasi tutte manoscritte. Collegio de' medici 2; Magistrato de' segretari 79; Consiglio generale 391, cc. 3, 10, 32, 47 ss ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] il Claretta ha ricordato inoltre un interessante consiglio del D. e dei Bobba su alcune riforme giudiziarie in Piemonte. p. 389; Id., Libertà e tramonti di libertà nello Stato sabaudo del Cinquecento, I, Bologna 1968, pp. 131-192 (ed. parz. del ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] 7 luglio 1446 il Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia aveva elogio dell'eloquenza e del magistero dei classici, ai quali bisogna rivolgere B. Nardi, Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, Padova 1971, pp. 31 s., 35; S ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....