GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] allora uno dei reggenti su cui il viceré contava di più per bilanciare lo strapotere dei baroni del Consiglio. All'inizio R. Pilati, Officia principis. Politica ed amministrazione a Napoli nel Cinquecento, Napoli 1994, pp. 28 s., 33, 210; A. Manno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] 1456 e nel 1467.
Dottore dei due diritti, il L. maggio 1495 il L. fu nominato consigliere ducale. Il 23 ag. 1496, insieme M. Lunari, Appunti per una storiografia sugli umiliati tra Quattro e Cinquecento, in Sulle tracce degli umiliati, a cura di M.P. ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] vita politica di Firenze anche dopo il rientro dei Medici nel 1512: di lui poco si sa Bembo, che tuttavia gli consigliò di non pubblicare subito quel Melpomene. Esperimenti tragici nella Firenze di primo Cinquecento, Manziana 2003; A.M. Cummings, The ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] 130v; Ibid., Significatorie dei relevi, reg. 2, f. 5; Ibid., Relevi, reg. 5, f. 221; Ibid., Sacro Regio Consiglio, Processi civili ( 60;N. Cortese, Feudi e feudatari napol. nella prima metà del Cinquecento, Napoli 1931, pp. 125, 127; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] , cod. Cicogna 2889, G. Priuli, Pretios frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 78 s.; Venezia, Biblioteca Marciana, cod. dei cappuccini a Gorizia, in Studi goriziani, XIII (1949), p. 120; P. Paschini, Le monache di Aquileia alla fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] onorifica carica di giudice dei Dodici savi, ossia capo del Consiglio cittadino, in sostituzione di , Il "cortegiano" ferrarese. I discorsi di Annibale Romei e la cultura nobiliare del Cinquecento, Firenze 1990, pp. 68-70, 75, 79, 166-168, 176-182; ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] per conto di 'Abbas, di cinquecento azioni della società editrice del Figaro, uno dei più accesi giornali della Destra nazionalista o comunque adescato dal C. quando l'ex presidente del Consiglio era venuto in Italia nel dicembre 1915. Il soggiorno ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] dei baiuli; Bernardino, legum doctor avviato alla carriera forense e burocratica sulle orme del padre e regio consigliere Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d' ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] - della nomina del L. nel Consiglio collaterale e della sua presenza al L. morì il 12 apr. 1573.
Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco contributo alla storia dell'architettura militare del Cinquecento: Ferrante L. marchese di Treviso [ ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] è tra i più sensazionali del Cinquecento siciliano.
I disegni del vecchio effettua tra sé e il marito la divisione dei beni in modo da essere sollevata da tutte le discutevano contro di lui in seno al Consiglio d'Italia. Richiamato in Spagna nel 1584 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....