BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] figli: Ludovico, che prese gli ordini dei serviti, Iacopo, Bianca Maria e Giuseppe fu presente a più riprese nel Consiglio, fino ad essere eletto nel , p. 44; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 115, 120, 148. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] a Lucca, entrò nel Consiglio nel 1535 e fu anziano nel 1539 e nel 1546. con lo zio Paolo Burlamacchi, al servizio dei Buonvisi. Rientrato a Lucca, ne ripartì nel ; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 216 n., 248. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....