• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [1226]
Biografie [778]
Storia [289]
Arti visive [166]
Letteratura [120]
Religioni [119]
Diritto [87]
Diritto civile [64]
Economia [30]
Storia e filosofia del diritto [22]
Storia delle religioni [18]

CEFFINO, Zanobio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFFINO, Zanobio Claudio Mutini Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] in cui Enrico VIII manifesta al Consiglio la propria intenzione di divorziare da quasi sempre valida nel Cinquecento fiorentino di dantismo 295 ss.; A. Palma di Cesuola, Il catalogo dei manoscritti ital. esistenti nel Museo Britannico di Londra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Filippo Valerio Castronovo Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] per conto di 'Abbas, di cinquecento azioni della società editrice del Figaro, uno dei più accesi giornali della Destra nazionalista o comunque adescato dal C. quando l'ex presidente del Consiglio era venuto in Italia nel dicembre 1915. Il soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria Giuseppe Girimonti Greco Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] condanne al rogo. L'"oscuro frate milanese" dovette ricevere da lui non solo consigli, ma anche "incoraggiamento e plauso" per il suo Compendium (ed. 1992 culto e dei pellegrinaggi cui quest'ultima si dedicò alacremente fra la fine Cinquecento e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZOLARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLARI (Calzolaris), Francesco Giuliano Gliozzi Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] agosto del 1573, ricoperse l'ufficio di consigliere del podestà per tenere giudizio sulle mercanzie della seconda metà del Cinquecento, paragonabile soltanto a di cui il primo conteneva i ritratti dei più insigni scienziati e medici contemporanei; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FRACASTORO – ULISSE ALDROVANDI – FERRANTE IMPERATO – ORTO BOTANICO – ANDREA ALPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZOLARI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUACCI, Maria Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina) Silvana Musella Francesco Augurio Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] Italia, Vibrato appello al presidente del Consiglio di Stato perché venga usata clemenza a' liberali, Dei nemici del paese, Il potere ( sui principali autori italiani del Trecento e del Cinquecento e scritti politici). Per la posizione della G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LAURA BEATRICE OLIVA – MICHELE SCHERILLO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCI, Maria Giuseppa (2)
Mostra Tutti

GIUNTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Bernardo Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] della pestilenza del 1522, fu pubblicato Il consiglio contra la pestilentia di Marsilio Ficino, riproposto L. Perini, Editoria e società, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, pp. 274-279; Id., Firenze e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] insegnante nella scuola di pittura comunale, gli consigliò di iscriversi a questa scuola; nel 1861 'Accademia di Brera; qui per tre anni fu uno dei più valenti discepoli di Giuseppe Bertini. Al 1864, anno grandi pittori del Cinquecento veneti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAVANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAVANTI, Iacopo Ginetta Auzzas PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci. È plausibile sia entrato [...] 1348 fu incaricato dal consiglio di S. Maria Novella di scegliere tra i libri dei frati morti durante la penitenzia” di I. P., in Scrittura religiosa. Forme letterarie dal Trecento al Cinquecento, a cura di C. Delcorno - M.L. Doglio, Bologna 2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – SAN MINIATO AL TEDESCO – JACOPO DA VARAGINE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVANTI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

DELLI MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua) Andrea Romano Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] dei baiuli; Bernardino, legum doctor avviato alla carriera forense e burocratica sulle orme del padre e regio consigliere Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOFFREDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante) Massimo Carlo Giannini Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] - della nomina del L. nel Consiglio collaterale e della sua presenza al L. morì il 12 apr. 1573. Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco contributo alla storia dell'architettura militare del Cinquecento: Ferrante L. marchese di Treviso [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 78
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali