FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] 14); quella della Madonna del Popolo (Adorazione dei magi) e quella di S. Savino ( : nel 1634 ricevette dal Consiglio della città le cariche di Bacchi-A. Lo Bianco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 463 e passim (ad Indicem ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] sviluppatasi nel secondo Cinquecento a Napoli. A. Summonte, il quale era venuto a chiedergli consigli per la sua Istoria (Napoli 1601), ma poi gretta presunzione, quanto piuttosto nel senso della difesa dei diritti d'autore allorché si augura che si ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] spirito della pittura religiosa del Cinquecento. L'anno seguente tornò del 1852 il G. ricevette dal Consiglio comunale la sua prima commissione pubblica Un dramma dell'epoca preistorica in una famiglia dei primi abitanti delle Alpi (Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] deputato nella XXV e XXVI legislatura (1919-1924). Membro del Consiglio superiore del lavoro e del Comitato permanente dell'Ufficio del Lavoro, deiConsiglio direttivo della Confederazione Generale del Lavoro, di molte commissioni ministeriali e ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] Piacenza) e, anche su consiglio di Gioacchino Pecci, vescovo Pecci una petizione firmata da cinquecento tra cardinali, vescovi ed Risposta alp. G. M. C. della C. di G. (sulla composizione dei corpi), Roma 1878; G. Buroni. Risposta prima al P. C. della ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Consiglio cittadino di Verona commissionò loro un telero per la loggia del Consiglio , a Verona nella chiesa dei Ss. Antonio e Silvestro, . 337-340; E. Rama, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 742; D. Modonesi, Due tracce ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di capitale in azioni da lire cinquecento, capitale accresciuto l'anno seguente .
La riorganizzazione tecnica e produttiva dei vari opifici comportò nel 1934 la Cavallero, suo collega in Senato e consigliere d'amministrazione della società Val Chisone ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] a Milano. Si deve anzi al consiglio e alle sollecitazioni del famoso arcivescovo la nella seconda metà del Cinquecento dietro l'esempio del Rucellai ascritti anche i Dialoghi, sette in tutto; dei quali però due (Goselino, ovvero della cortesia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] dando così inizio al ramo cadetto dei Gonzaga di Guastalla (conti, poi Medici, che però rinunciò su consiglio d'un suo agente, E. e le raccolte d'antichità della seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana, n ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] eccezionale precocità del C. consigliò i genitori di avviare il nel 1506 ad Apice, nella tenuta dei Guevara. Il C. accenna qui a Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 148 ss.; F. Fiamini, Il Cinquecento, Milano s. d., pp. 118-120, 540; V. Mistruzzi, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....