CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] cinquecento documenti, fino ad oggi poco studiati. Il C. fece quindi parte del Consiglio III (1858), pp. 231 ss.; V (1859), pp. 150 ss.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno… dalla fondaz. dell'Accad., I Genova, 1864, p. 232; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] dei professori O. Politi e L. Lipparini. Egli sposò poi la ticinese Carlotta Mola di Mendrisio, e ne ebbe le figlie Alfonsa, Adele e Francesca. Pittore ufficiale del Regno d'Italia, il C. ottenne importanti riconoscimenti: consigliere del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] città che, per la sua posizione di confine, costituiva uno dei punti chiave del ducato. Le vicende dell'assedio di questo gennaio successivo da millecinquecento a cinquecento uomini, indussero il C. a radunare un consiglio di guerra che deliberò di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] dei suoi riuscì ad aprirsi la strada per raggiungere il Ferrucci. Non lo abbandonò nemmeno quando la situazione consigliò et de Clément VII, Paris 1933, p. 145; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Rocca S . Casciano 1948, pp. 218, 428; P. Pieri, Il ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] dalla decisione del Consiglio cittadino (21 giugno città. Il primo problema da risolvere era quello dei materiali da usare, in primo luogo i caratteri a Brescia durante il primo decennio del Cinquecento e fu forse sepolto nel sepolcro gentilizio ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] in seno al Consiglio della comunità, ove, nei primi anni del Cinquecento, sedevano alcuni Buzzacarini , pergamena 39; Padova, Biblioteca civica, B.P. 1619: Albero geneal. dei Buzzacarini, ad nomen; B.P. 860 IIII: I. Bruti Patavini annalia ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] quella somma al Consiglio municipale della Malá , ff. B 1v, N 3v-4r; Ibid., Chiesa di S. Tommaso, Registri dei matrimoni, I, f. 12v; Ibid., Reg. deibattezzati, I, ff. 16r, 35v (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] corte e facente parte della schiera dei giuristi che "van a ser los per sette anni e nel 1497 consigliere della Regia Camera di S. , Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] . Nel 1600 risulta membro soprannumerario nel consiglio della compagnia dei pittori, nata in quello stesso anno in p. 318; E. Cortese, Artisti e artigiani al Collegio di Spagna nel Cinquecento, in Studia Albornotiana, V (1979), pp. 151 s. (per Giov. ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] regolatore (1550) nel Consiglio comunale di Ancona, morto il 24 dic. 1573 e sepolto nelle tombe gentilizie dei Freducci in S. -205; S. Anselmi, Cartografia nautica anconetana, in Ancona e le Marche nel Cinquecento (catal.), Ancona 1982, pp. 113, 115. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....