CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] dei Veneziani, i quali pretendono di avere le medesime esenzioni fiscali godute dai cittadini originari. Nei primi anni del Cinquecento e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, Archivio civico antico,Atti del Consiglio, vol. 7, c. 2 v; vol. 8, cc. 1 ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Repubblica lucchese. Nel 1434 aveva già fatto parte deiConsigli; l'anno successivo fu anziano; nel 1436, 195, 204; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, ad Indicem; M.Luzzati, Politica di salvaguardia dell' ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Il 3 nov. 1554 il Collegio dei medici dello Studio patavino incaricava ufficialmente il agli studi epidemiologici con un Consiglio sopra la pestilentia qui in s.; E. Zille, Gli eretici a Cittadella nel Cinquecento, [Cittadella] 1971, p. 99; A. ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] verbali della seduta del Consiglio cittadino del 18 cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli senatore e giudice dei Malefizi (11 apr. 1577), indi prefetto di Moncalieri Id., Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911, pp. 30, 51, 65 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] Quattrocento e nel Cinquecento, esclusa da donata agli Anziani e posta nella sala del Consiglio.
Il C. si era sposato nel 1544con , 1636, 284, 3163; T. Trenta, Mem. intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] emissario presso la Serenissima, il Maggior Consiglio di Feltre nella seduta del 16 maggio del C., tesa a una sostanziale pacificazione dei contendenti, si concretò in otto capitoli antipetrarchisino, in Attraverso il Cinquecento, Torino 1888;B. Croce ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] di convocare i Consigli cittadini, prendere del '500, Firenze 1928, p. 18; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1942, X, pp. 428 s., 774; A. D' mediceo (dalle visite e memorie del tardo Cinquecento), in Contadini e proprietari nella Toscana moderna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] della Confraternita dei calzolai di Udine lo pagò 14 soldi per aver dorato il Nome di Gesù sulla porta della loro camera del consiglio (Joppi): entrambe le opere non sono più rintracciabili.
Nella produzione del primo decennio del Cinquecento G ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] dei consiglieri "de platea" fissato nel 1526 dal presidente Chiaffredo Pasero. Agli anni Trenta del Cinquecento ciò avveniva mentre la famiglia manteneva saldo il proprio ruolo nel Consiglio e nelle magistrature di Cuneo. Il 18 luglio 1545 Giorgio e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] in un dibattito sull'eguaglianza dei sessi, tema caro, fra dal 1536 nominato regolarmente in Consiglio, oltre alla carica di conservatore usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....