MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] classi di copia da modello, scuola dei gessi e scuola di storia e il progetto del M. fu scelto dal consiglio dell'Accademia di S. Luca tra i . Maria in Via, ideato "alla foggia del Cinquecento", con un tondo a bassorilievo dove erano raffigurate le ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] A tutto ciò si alternano consigli su varie questioni pratiche: . 6, 16 s., 129, 237; V, pp. 249, 320 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 721, 723; F. Rizzi, F.M. G., in Arch. a Parma fra Quattrocento e Cinquecento, in Parma e l' ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] data infatti la vedova Francesca, anche a nome dei figli, otteneva dal Consiglio che le fosse continuato lo stipendio per l G. Marangoni, Lazzaro Bonamico e lo Studio padovano nella prima metà del Cinquecento, ibid., n. s., I (1901), pp. 137, 139; II ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] di Milano, presidente del Consiglio di amministrazione del collegio suo vasto lavoro sulle infermità del Tasso diede dei sunti, pubblicati a più riprese nei Rendiconti del Italia nel Medio Evo ed in parte del Cinquecento, in Rend. R. Ist. lomb. ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] che riguardava l'intercessione dei santi) ed esplicitamente accenna Bezerra de la Quadra e il Gran Consiglio, sta di fatto che il B 139 ss.; O. Coppoler, Un poeta bizzarro del Cinquecento (Mariano Bonincontro da Palermo), in Arch. stor. siciliano, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] atto proseguiva con l'ordinanza di sequestro dei beni mobili e immobili del G., con da marito povere". Il Consiglio segreto prese atto della petizione 216; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento…, Milano 1981, p. 87; G.C. Bascapé, Una ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] 1593 all'amministrazione centrale: fu nominato consigliere di Stato e referendario, con lo soprattutto negli anni Novanta del Cinquecento, conservata in quel che degli individui e la si assume in luogo dei singoli membri. Si tratta, dunque, più che ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] al 1967, fece parte del consiglio della Società italiana di musicologia Alcune canzoni a ballo del primo Cinquecento, in Festschrift Hans Engel, Marburg 1964 sceniche in 1 prologo e 4 scene, 1955); Il dono dei re magi (da The gift of magi di O. Henry ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] nel 1548.
Il C. era entrato nel Consiglio di reggenza fin dal '45, con posizione attuale nella cultura italiana del maturo Cinquecento.
L'opera si proponeva di definire limitata alle sole questioni tecnico-giuridiche dei diritti di precedenza, il C. ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] quando egli sia entrato nella Maestranza dei muratori e degli scalpellini della Malá 1623 e più tardi fu consigliere. Nel quarto decennio del XVI. vĕku v Čechách (L'artigianato e i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 77-79, 137; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....