DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] fu, infatti, uno dei popolani che, con cinque magnati, furono eletti dal Consiglio Maggiore di Lucca per dei fu Corso dei Minerbetti, mercante fiorentino, dichiarò di aver ricevuto, come procuratore del D., e dei Margotti e dei loro soci, cinquecento ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] gennaio Paolo ed il Consiglio degli anziani, di n. 2, 420 n. 5, 421 s. n. 5; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 634, 647; J. Heers, Gênes au XVe siècle Traffico, naviglio e consolati genovesi nel Cinquecento, in Riv. stor. itaL, LXXX ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] presso la Serenissima. In data 8 luglio 1559 il Consiglio cittadino gli diede commissione di recarsi a Venezia, assieme a Mazzoli); M. Scremin, L'eresia dei nobili e dei mercanti nella Vicenza del Cinquecento. Prospettiva di ricerca sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] e Nicolò Manfredi richiedeva infatti al Consiglio del Comune di Reggio di ratificare senese stessa, che dal Cinquecento in poi ha sempre celebrato ventura ben 10.000 fiorini d'oro. La presenza dei F. è testimoniata, ancora in Padova, sempre per ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] di far sostituire uno dei suoi organi deteriorato con Di alcuni organisti della Cattedrale di Brescia nel Cinquecento, in Note d'Arch. per la storia La bottega organaria degli A., in Bollett. del Consiglio e Ufficio prov. dell'Economia di Brescia, ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] studi giuridici. Membro del Consiglio generale fin dal 1524 fu chiamato a far parte del collegio dei giuristi, impiegato a questo scopo. Nel . 222 n); M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 41, 88, 259 s., 270. ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] del sobborgo di Quinzano, abitava all'inizio del Cinquecento nella contrada dei Ponte della Pietra, ove anche il C. dimorò d'Angiari a loro padre (Arch. di Stato di Verona, Atti del Consiglio, segn. Comune 83, c. 169r). Si avverta anche che il luogo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] lo nominò consigliere di Stato e gentiluomo di camera. Tanti privilegi gli procurarono il rancore di alcuni concittadini, uno dei quali ( della famiglia, devoluto alla S. Sede alla fine del Cinquecento. La dama prescelta da Rinaldo era la vedova di ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] a Faenza, nel 1583 ricevette da parte del Consiglio comunale l’incarico di realizzare un acquedotto per alimentare Boncompagni, Bonelli fra Cinquecento e Settecento, Roma 2012, ad ind.; D. Righini, L’attività scultorea dei fratelli Iacometti per le ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Genova, sempre negli Ugonotti, ove poté fare sfoggio dei suoi acuti squillanti e potenti.
Fu poi per A. Toscanini con un'orchestra di cinquecento elementi e un coro di mille voci 1915 era stato eletto nel consiglio direttivo del teatro Carcano di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....