DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] dei baiuli; Bernardino, legum doctor avviato alla carriera forense e burocratica sulle orme del padre e regio consigliere Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d' ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] - della nomina del L. nel Consiglio collaterale e della sua presenza al L. morì il 12 apr. 1573.
Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco contributo alla storia dell'architettura militare del Cinquecento: Ferrante L. marchese di Treviso [ ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] è tra i più sensazionali del Cinquecento siciliano.
I disegni del vecchio effettua tra sé e il marito la divisione dei beni in modo da essere sollevata da tutte le discutevano contro di lui in seno al Consiglio d'Italia. Richiamato in Spagna nel 1584 ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] lo mandarono sui banchi del Consiglio comunale durante gli anni della collegio di Venezia III nelle file dei radicali, sconfiggendo L. Tiepolo. Ma e l'anima la fantasia e l'arte dal Cinquecento al Novecento, ibid. 1929; Giacinto Gallina, Venezia ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] Consiglio per l'elezione. Tre dei cinque supremi sindicatori, la magistratura preposta al controllo di conformità dei provvedimenti dei Collegi e deiConsigli . Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano 1981, pp. 64, 145.
C ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] le funzioni di reggente nel Supremo Consiglio d'Italia. Ma non appena Filippo III concesse, facendo espressa menzione dei servigi resi dal padre, il titolo di Accademia degli Accesi (fiorita già nel Cinquecento per impulso del giurista Paolo Caggio), ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] storico e araldico sulle oltre cinquecento famiglie i cui membri sia collezione delle decisioni del Supremo Consiglio di Giustizia e delle Regie Ruote 1838, f. I a; 1839, E I a; Ibid., Libro dei morti, anno 1839, n. int. 22;Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] Magnifico: ma la frequenza, assai per tempo, dei rapporti del duca d'Urbino con Venezia e di Vicenza, votato dal civico Consiglio il 18 marzo 1577per impetrar la Capobianco documentati a Vicenza durante il Cinquecento, quali ad esempio Giampietro e ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] D. de Vargas, membro del S. Consiglio d'Italia e segretario di Filippo II, in Storia del diritto ital., a cura di P. Dei Giudice, III, 2, Milano 1927, cap. IX scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] gli eruditi contemporanei ricorrevano abitualmente al L. per consiglio - e a volte garbatamente contestata. Le lettere , L. L. umanista viterbese del Cinquecento, Sutri 1966 (a pp. 39-41 l'elenco dei manoscritti e incunaboli della biblioteca del L ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....