LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Nicola Brazzo. I Luzzo, feudatari dei vescovi di Feltre fin dalla prima a Feltre nel 1522, forse su consiglio di Scienza che già vi risiedeva. pp. 164, 196-200; S. Claut, Pittori veneti del Cinquecento in Dalmazia: L. L. e Niccolò De Stefani, in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] , cod. Cicogna 2889, G. Priuli, Pretios frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 78 s.; Venezia, Biblioteca Marciana, cod. dei cappuccini a Gorizia, in Studi goriziani, XIII (1949), p. 120; P. Paschini, Le monache di Aquileia alla fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] chiesa di S. Maria del Buon Consiglio. Il dipinto fu probabilmente realizzato in Cinquecento a Napoli: 1540-1573. Fasto e devozione, Napoli 1996, ad indicem (regesto a pp. 332-334, con bibl.); R. Pinto, La pittura napoletana. Storia delle opere e dei ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] lezioni dei D. era di preferenza il commento dei sonetti petrarcheschi. Nel 1543 fu eletto consigliere del edito in Commedie del Cinquecento, a cura di A. Borlenghi, Milano 1959, II, pp. 9-115; i Bernardi, in Commedie del Cinquecento, a cura di I ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] e quello del Gambarato (sempre nella sala del Maggior Consiglio), di soggetto simile ma ambientato ad Ancona, o come del Cinquecento, Vicenza 1971, pp. 89 ss.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 121 ss.; E. Favaro, L'arte dei ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] onorifica carica di giudice dei Dodici savi, ossia capo del Consiglio cittadino, in sostituzione di , Il "cortegiano" ferrarese. I discorsi di Annibale Romei e la cultura nobiliare del Cinquecento, Firenze 1990, pp. 68-70, 75, 79, 166-168, 176-182; ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] il F. svolse per conto dei suoi concittadini un'ambascena presso i Treviso con il compito di prestare consiglio per gli affari più importanti; Maffei, Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo Cinquecento, Frankfurt a. M. 1979, p. 52 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] figli nel 1634 ed accolto come membro del Gran Consiglio nel 1635 e di quello dei Sessanta nel 1638. Essendo venuta a mancare la moglie 1679 aveva invitato i discendenti dei lucchesi fuorusciti nel Cinquecento a ritornare al cattolicesimo; sostenne ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] lo mostrano proprietario in Asti di case e terreni, membro del Consiglio di Credenza dal 1511 al 1513 e, ancora, nel 1517. un documento di grande importanza per lo studio dei dialetti monferrini nel Cinquecento. Secondo il Mortier, l'A. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] Nel novembre 1575 il Consiglio cittadino gli concesse di buona cultura filosofica e ottima conoscenza dei testi, con lo scopo dichiarato di Mattone, Il manuale giuridico nelle università italiane del Cinquecento, in Studi in onore di L. Berlinguer, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....