PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Consiglio del popolo e Concistoro) e tenne una condotta moderata, volta a ricercare il consenso dei cittadini, coinvolgendo gli esponenti dei K. Isaacs, Popolo e Monti nella Siena del primo Cinquecento, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), pp. ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] 1759 il M. fu nuovamente impegnato in Consiglio comunale come "responsabile dei mercati e fiere" con l'incarico di patrimonio e nobiltà di una famiglia del patriziato casalese nel Cinquecento: i Magnocavalli, in Boll. stor. bibliografico subalpino, CI ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] allora uno dei reggenti su cui il viceré contava di più per bilanciare lo strapotere dei baroni del Consiglio. All'inizio R. Pilati, Officia principis. Politica ed amministrazione a Napoli nel Cinquecento, Napoli 1994, pp. 28 s., 33, 210; A. Manno ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] del salone del Maggior Consiglio del palazzo ducale realizzando Fusconi, Revisione degli studi sui disegni genovesi tra Cinquecento e Settecento, in Bollettino d'arte, s. dipinti di "casa Piola"…, in Boll. dei Musei civici genovesi, XVIII (1996), 52- ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] 1456 e nel 1467.
Dottore dei due diritti, il L. maggio 1495 il L. fu nominato consigliere ducale. Il 23 ag. 1496, insieme M. Lunari, Appunti per una storiografia sugli umiliati tra Quattro e Cinquecento, in Sulle tracce degli umiliati, a cura di M.P. ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] vita politica di Firenze anche dopo il rientro dei Medici nel 1512: di lui poco si sa Bembo, che tuttavia gli consigliò di non pubblicare subito quel Melpomene. Esperimenti tragici nella Firenze di primo Cinquecento, Manziana 2003; A.M. Cummings, The ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] della sala del Consiglio di palazzo altare di S. Anna in S. Onofrio, è "uno dei più bei quadri di questo autore" (Romagnoli [ante 1835], , 59, 64; M. Ciampolini, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 356, 358, 717; P.A. Riedl, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] che egli fu più volte priore dei Collegio dei giuristi, carica questa cui potevano in qualità di vicario e consigliere del marchese (Forma libelli super 125; A. C. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento, Milano 1981, p. 290 s. n. 515; A ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] 130v; Ibid., Significatorie dei relevi, reg. 2, f. 5; Ibid., Relevi, reg. 5, f. 221; Ibid., Sacro Regio Consiglio, Processi civili ( 60;N. Cortese, Feudi e feudatari napol. nella prima metà del Cinquecento, Napoli 1931, pp. 125, 127; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] tombe romane del primo Cinquecento mentre il suo maggio 1565, il Magnifico Consiglio emanò una disposizione vietandogli pp. 127, 129, 194; T. Trenta, Mem. intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato diLucca ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....