PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] duca di Milano, come componente del consiglio segreto milanese; nel maggio, a Siena a Siena si oppose con altri del Monte dei nove alla congiura ordita da Antonio di Checco fondate le dicerie, riferite nel Cinquecento da Tizio, di un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] santi protettori di Padova da sistemare nella loggia del Consiglio, in gara con Giulio Campagnola. Il 14 dello in Italia. Il Cinquecento, Venezia 1987, pp. 183, 715; E. Saccomani, in Da Bellini a Tintoretto. Dipinti dei Musei Civici di Padova ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] e per un posto di consigliere a Zante e in dicembre entrò in zonta al Senato. Nel 1602 fu dei Venti savi. Nel 1603 ritornò 1981, ad Indicem; U. Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, p. 27 e passim; G. Lucchetta, ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] i pittori che decoravano la sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia, insieme con dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 143; L. Gargan, L. Lotto e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] Chigiana di Siena (1947).
Fece parte del consiglio artistico delle Settimane musicali senesi sin dalla prima edizione di musicisti pugliesi del Cinquecento e del Seicento, trascritte in notazione moderna (I musicisti pugliesi dei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] del papa: convocati i Consigli municipali, il F. riuscì a convincerli dei vantaggi della resa, che s., 71, 420; G.G. Musso, La cultura genovese tra il Quattro e il Cinquecento, in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 146-150; D. Gioffrè, Gênes ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] "custodita... da circa cinquecento fanti di diverse nationi", il B. fu infatti eletto in Maggior Consiglio console in Siria, carica alla quale era Persia, Torino 1865, pp. 86, 261; Id., Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1866, p. 57; ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Bentivoglio a Bologna, fu inviato dalla Repubblica con cinquecento cavalli a congiungersi con le forze fiorentine che, amico e il consiglieredei Piccinino, e fa risalire in parte il fatto all'amicizia che aveva unito i padri dei due condottieri. Nell ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] pp. 612-615).
Il 15 apr. 1562, su richiesta del Consiglio ordinario capitolino, il G. fu invitato, insieme con il Vignola , n. 5, pp. 4 s.; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 12, 21-25, 224-230; J. ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] e l'Antidotario del Collegio dei medici di Firenze.
Ad Ascoli il G. fu nuovamente confermato dal Consiglio nel ruolo di medico . 356; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992, p. 447; T. Tallé, La carestia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....