DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] con il quale si consigliò per svolgere la Chateau Saint-Ange, Paris 1909, p. 160; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VIII, ibid. 1951, pp. , in G. Alessi e l'architettura del Cinquecento (Atti del Conv. int., Genova 16-20apr ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] le Antiquitates Urbis, mandando a compimento il consiglio che gli aveva dato Leone X. Dopo dei cinque libri di cui è composta di argomenti affini; il risultato è una chiara descrizione di quanto ancora esisteva della Roma antica nel primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] E qui è ripreso l'argomento fondamentale dei Ragionamenti, pubblicati nel 1551. Due lezioni intorno alla metà del Cinquecento: in essa, a XVI; lettere e discorsi del C.); Ibid., Arch. comun., Consigli Civici, registro degli anni 1540-60, f. 124; Ibid ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] 1600).
Nel 1572 morì Fasolo e il M., su consiglio di Alessandro Vittoria, si trasferì a Venezia, dove si in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1303 s. (con bibl.); S. Mason, Per la grafica dei Maganza, in Arte. Documento, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] misera situazione economica e la decadenza dei curiali: "Come de lì la e quale consigliere nell'amministrazione centrale 416; P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, ad ind.; H. Jedin, Geschichte des Konzils ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] grandi artisti veneti del Cinquecento, soprattutto Tiziano e il Veronese, dei quali assimilarono profondamente le lega offensiva antiturca.
Gli affreschi rappresentano Il doge che tiene consiglio per debellare i Turchi, Pio V che affida il comando ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] "optimi mezzi" di cui, a giudizio dei Lucchesi, il B. disponeva in Curia gli fosse sottoposto a cittadini eletti dal Consiglio (Arch. di Stato di Lucca, M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, ad nomen, ma v. tutto il ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] per cui l'ammissione nel Consiglio ristretto cittadino del G. sarebbe strettamente organici fino agli inizi del Cinquecento.
In concreto la prima ambasceria il G. si specializzò, divenendo uno dei prototipi di quella figura del diplomatico moderno ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , allorché gli fu affidata, su consiglio di Maffei, l'educazione di un figlio di uno dei riformatori, Carlo Soranzo.
Il L. suo rinnovamento in Italia" fino ai grandi pittori del Cinquecento (Memmo, 1786), secondo l'inedito criterio storicistico della ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] i primi, mentre pose quello del padre e dei parenti fra i secondi. Peraltro l'approvazione per e popolani cresceva, e 'n consiglio non vinceva nessun huomo tenuto de' in Eresia e riformanell'Italia del Cinquecento, Miscellanea I, Firenze 1974, pp ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....