GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] (Prato, sala del Consiglio del palazzo comunale), dei francescani in Lombardia. Problemi e indicazioni di ricerca, in Il francescanesimo in Lombardia, Cinisello Balsamo 1983, p. 251; A. Castellano, La "villa" milanese nella prima metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 1559, di nuovo con lo Strada, consigliò di usare il marmo per i rilievi costruzione della fortezza in Ungheria nel Cinquecento), in Jahrbuch des wiener Ungarischen z Lipé a sochař Jiři Gialdi (La casa dei signori di Lipá e lo scultore Giorgio Gialdi), ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] parte della serie medicea per il salone del Consiglio, raffigura il protagonista seduto, in elegante costume nero de l'église florentine de S. Maria dei Candelli redécouverte, Paris 1992; Kunst des Cinquecento in der Toskana, München 1992, ad indicem ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] soglie dei novant'anni il F. dipinse tra il 1514-1515 lo stendardo di Orzinovi, vicino Brescia, commissionatogli dal Consiglio del , CXXVII (1985), pp. 296-300; M. Gregori, in Pittura del Cinquecento a Brescia, Milano 1986, p. 9; F. Frangi, ibid., p. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] della ricostruzione della chiesa di S. Caterina dei servi di Maria, in Asti, di cui chiesa precedente era stata demolita nel 1732 su consiglio dell'Alfieri, e a quest'ultimo è della casa rurale di pianura tra Cinquecento ed Ottocento, in Piemonte, Bari ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] campo primordiale, sono poste la casa del consiglio, che corrisponde alla testa, e la fucina (Viterbo) della fine del Cinquecento e sul fronte di Palazzetto Zuccari La seconda è la facciata dell'Oratorio dei Filippini, sempre a Roma, costruito da ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] poco collocate sulla sommità della loggia del Consiglio, in piazza dei Signori (Cuppini, pp. 264 s.).
in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, p. 285; G. Ericani, in L'ospedale e la città. Cinquecento anni d'arte a Verona (catal.), ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Venezia, cosa che fa pensare ad un inizio dei lavori verso il 1392-93 (per le vicende disegno della seconda metà del Cinquecento a Londra (riprodotto e descritto verso il molo della sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale a Venezia (Paoletti, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] della pittura veneziana del Cinquecento, disegnando, copiando e podestà Gaspare Zane destinata alla sala del Consiglio del palazzo del podestà di Vicenza, ora pp. 143-148; P. Rossi, Per il catalogo dei disegni di F. M.: sottrazioni, in Venezia arti, I ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] alla pittura veneta del Cinquecento e soprattutto a quella della Chiesa tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna Genazzano nella chiesa della Madonna del Buon Consiglio il dipinto con l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....