BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] della pittura a Genova nel Cinquecento. Né egli limitò la alla volta della Sala del Consiglio o Sala paolina; là dove Milano 1926, pp. 404-434;E. Kris, Di alcune opere ignote di Gio. dei Bernardi nel Tesoro di S. Pietro, in Dedalo, IX (1928-29), pp. ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] cittadino; come consigliere comunale di Venezia storia dell’agronomia italiana, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento in i trent’anni di “Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento”, Lucca 1998; G. Chittolini, L’Europa delle città ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] Parigi e Londra; si distingue in particolare Lorenzo, consigliere della natio dei Lucchesi nel 1386 e 1389. Non manca infine dalla fine del Trecento fino almeno agli inizi del Cinquecento, nella loro attività di tipo mercantile-bancario i Trenta ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] il principe assunse il governo dei Paesi Bassi fu a M. che chiese consiglio, ritenendola sempre la persona di P. Villani - D. Veneruso, ibid. 1969, ad indices; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] del Cinquecento.
Brescia viveva in quel periodo una stagione drammatica. Nel maggio 1509, dopo la sconfitta dei luglio 1538).
Nello stesso tomo d'anni il G. entrò nel Consiglio segreto del papa. Era però anche molto legato all'imperatore, dal ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] votato nel Consiglio cittadino in seguito al tumulto del mese precedente, provocato dalla corporazione dei calzolai contro in quella grande epoca delle falsificazioni editoriali che fu il primo Cinquecento" (ibid., p. 3).
In ogni modo il ruolo e ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] non si è verificato nel Cinquecento e tanto meno durante il Risorgimento: in alcuni dei suoi protagonisti (come G. da una serie di importanti lettere che il presidente del Consiglio gli indirizzò in quegli anni (M. Missiroli, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Padova.
Partecipò inoltre ai consigli ristretti del dominus (1372), combatté valorosamente nella ‘guerra dei confini’ tra Padova e 186; P. Lanaro Sartori, Un’oligarchia urbana nel Cinquecento veneto. Istituzioni, economia, società, Torino 1992, ad ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] assoluto dominio’ attraverso l’espulsione dei nobili dal Consiglio collaterale. Ma, nonostante fosse Letterati, corti, accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento, Napoli 2000, ad ind.; C.J. Hernando Sánchez, El glorioso ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] metà del Quattrocento, certamente non autografo, con le varianti offerte dall'altro manoscritto Marc. It. VI 208, dei primi del Cinquecento, e dalle edizioni vicentina del 1507 e del Ramusio. L'edizione comprende anche il testo della navigazione di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....