ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] dei partiti politici, in Cultura e scuola, V (1962), pp. 196-201 e I partiti politici nei vari paesi, ibid., VII (1963), pp. 202-208. Giudice delle appellazioni e delle nullità presso la Repubblica di San Marino dal 1956, fece parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] nella sala del Maggior Consiglio per cinque ducati al arte dell’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento, Torino 1988, pp. 171-173; Sulla tavola dell’“Assunta” di A. V. nella chiesa dei Santi Felice e Fortunato di Noale, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] può leggere pure nella scelta dei nomi attribuiti a tre dei suoi quattro figli: Alfonso, il L. fu eletto nel Consiglio centumvirale, organo locale di La musica nella cattedrale di Ferrara nel tardo Cinquecento, in Analecta Pomposiana, VIII (1983), pp ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] mancanza di munizioni e lo stato di esaurimento dei suoi uomini, esposti senza coperte alla rigidità del significativo Barbaro dominio. Cinquecento esotismi esaminati, combattuti messa in moto dal voto del Gran Consiglio del 25 luglio 1943. Di qui, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] ed ebbe infine l’opposizione del Consiglio cittadino al tentativo di ottenere un delle acque del basso Po e dei suoi affluenti, il Discorso sopra lo “Poetica” del P. e la cultura veneta del primo Cinquecento, in L’umanesimo in Istria, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] secoli si riconobbe una parte cospicua dei gruppi dirigenti dei vari Stati, non solo italiani, Consiglio del governatore. Una vasta riflessione sulle prerogative, la struttura, i riti di questo organismo, appartenente alla seconda metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] di maggior rilievo della cultura del Cinquecento fiorentino, per la vastità e la varietà dei suoi interessi, non limitati al questa iniziativa fu presa - come si è detto - nel Consiglio generale degli Alterati il 26 giugno 1579, su sollecitazione del ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Consiglio provinciale di Novara, di cui fu anche vicepresidente (come consigliere per i trecentisti e i cinquecentisti, il riferimento canonico di ogni citazioni sotto la lettera "a", Ammaestramenti dei moderni raccolti da un romito di libreria ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] libera; Walter ateo fino alla fine dei suoi giorni), ma ugualmente impegnati nella : eletto presidente del Consiglio scientifico per le celebrazioni ariostesca, Lucca 1951; Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze 1951; F. De Sanctis ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] inguaribile e gli consigliarono di tornare alla migliore aria di Urbino. Consiglio che il B. a critical study in Italian Cinquecento painting, Stockholm. 1955 (bibliografia, pp. 200-207; catal. delle opere e indice dei disegni, pp. 217-228 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....