BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] quelli che si leggeno nei paladini") e dei sei cittadini delegati dal Consiglio generale. Il 31 agosto il servitore Bati dedicate da M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 190-218, alla congiura sono quanto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] gli otto del Consiglio.
Ma il futuro . 991-1013; A. Fontana, La piazza del Cinquecento…, in Discours littéraires et pratiques politiques, a cura . 16-28 passim; ad Ind. in G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, IX, X, XXIX, XXXIII-XXXV ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...]
Dopo aver conseguito nel primo Cinquecento fasti ineguagliati con i due marescialli il governatore, dispensandogli i suoi consigli. L’incarico gli fu rinnovato armas, preminenze e soldo pari a quelli dei generali; la corte non volle concedergli un ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] grida decretò l’espulsione dal Ducato dei ribelli a Giulio II. Un’imperiosità 1515 s’arrese il castello. M., consigliato da Giovanni Gonzaga, fratello del marchese di Tiziano, in Il ritratto nell’Europa del Cinquecento. Atti del Convegno… 2002, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] 10 per la facciata della loggia del Consiglio a Verona (ora nel Museo di Hennessy, La scultura ital. Il Cinquecento..., Milano 1966, ad Indicem;G.Mariacher, Bronzetti del Rinascimento al Museo Correr, in Boll. dei Musei civ. veneziani, XI ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] M. Cinganelli: Guicciardini); la loggetta dei Tornaquinci. Al granduca Ferdinando fornì consigli circa il progetto della cappella medicea .); R. Bacou, in Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (catal.), Roma 1972, ad Ind.
Sull'architettura ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Giustiniani per la sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, andata di S. Teodoro.
L’inventario dei suoi beni, redatto post mortem il , Scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento, Torino 2013a, pp. 93 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] a più miti consigli e lo convinse a 164, 172 s., 175 s., 179, 182; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp. 6, 21, 23, 26 s., 29, 32-36 348, 351, 354 ss.; 358-62; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] 1578 nella riunione del Consiglio generale di San Ginesio si fecero raggiungere da Scipione, il penultimo dei figli, allora sedicenne, che lasciò la madre Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] . Il5 novembre stabilì a Milano il consiglio di vigilanza voluto da Pio X e anno (partirono per il fronte cinquecento preti e trecento seminaristi della elezioni del 7 novembre si conclusero con la vittoria dei socialisti.
Il F. morì a Milano il 2 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....