FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] per la morte del padre; a Serravalle, ove sedeva anche nel Consiglio cittadino; a Milano nel 1534 in casa di D. Sauli; a Cinquecento religioso italiano, in Riv. di storia e lett. relig., XX (1984), p. 464; C. Bologna, Tradizione testuale e fortuna dei ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] 1804 e venne nominato consigliere di Stato del Regno Catalogo, raccolta Gonnelli); alle più di cinquecento del C. a vari presso l e civiltà, Firenze 1857, pp. 328-335; Lettere d'illustri italiani dei secc. XVIII e XIX, a cura di F. Anigoni, Venezia ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] legato al progetto di restauro e di ampliamento del palazzo dei Rettori. Nel maggio del 1464 l’opposizione delle maggiori autorità negò il permesso di sottoporre i disegni al Consiglio.
L’accordo formalizzato tre anni prima con i Rettori non ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] ultimo di chiedere consiglio sulla cosa « pp. 215-241; A. Altamura, Noterelle sul Cinquecento Calabrese, I, Il fulmine a Castrovillari e una 182; V.M. Egidi - M. Borretti, I Telesio. Regesto dei documenti del sec. XVI, Cosenza 1988; F.W. Lupi, T ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] ottenne il consenso del Consiglio provinciale dell’Ordine dei cappuccini, ma, costituendosi il 9-53; A.B. Banta, Il “Prete genovese”. B. S. and the Venetian Cinquecento, in The enduring legacy of Venetian Renaissance art, a cura di A.B. Banta, London ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] de cámara Pedro de Arce, uno dei più fini collezionisti della Spagna di Filippo IV, probabilmente consigliato da Nardi per i suoi diversi gusti dei suoi possibili clienti, inserendo citazioni dirette dalle opere dei maestri veneti del Cinquecento, le ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] consiglio comunale di Napoli, avendo il Pri superato il 2% dei voti, e divenne assessore alla pubblica istruzione. Fu in consiglio Torino 1965 (poi 1975); Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Napoli 1965 (poi 1967; Milano 1975 e 1980, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] da due stati d'anime del 1610 (ibid.) e dei 1631 (Pevsner, 1928) non coincide con quella dell'atto anni (cfr. G. Romano, Casalesi del Cinquecento, Torino 1970, pp. 95-101), e regio e camerale Malatesta dal Consiglio municipale): è direttore dell ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] che fino al 1307 B. non si senta pienamente sicuro dei fatti che viene narrando: del resto è solo a , che dovette far parte nel 1361 del Consiglio cittadino, quando i "melliuri aquilani" si De Ritiis. Ancora nel Cinquecento la Cronaca aquilana fu ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] avversità di una parte del Consiglio fanno precipitare la situazione. di ottica non pare che rimanga traccia, così dei versi volgari, ma è certo che, egli 195 (non senza giudizi arbitrari); F. Flamini, Il Cinquecento, Milano [1902] pp. 96-97, 199, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....