DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] Lorenzo martire nel duomo di Belluno; la scelta del Consigliodei nobili fu però per il Dal Ponte. Al 1578 ( Agordino, Belluno 1980, p. 191; F. Vizzutti, N. D. pittore bellunese del Cinquecento, in L'Amico del popolo (Belluno), 25 nov. 1983, p. 3; F. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] condizione nei confronti dei grandi casati arroccati a difesa del Consigliodei dieci e dei suoi inamovibili segretari. n.s., XIII (1971), pp. 275-310; L. von Ranke, Venezia nel Cinquecento, Roma 1974, pp. 160, 166, 169; F. Braudel, Civiltà e Imperi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] della vita diplomatica veneziana della prima metà del Cinquecento; Piero, anch'egli eletto procuratore di S. tra il 1549 e il 1552 savio del Consiglio; nel 1550 tra i quindici componenti la zonta del Consigliodei dieci. Il 24 luglio 1552 fu eletto ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] tra la nobiltà minore, l'acquisto di voti nel Consigliodei baroni, il ricorso a spie e delatori.
Della N. Cortese, Gazzette napoletane del Sei e Settecento, in Cultura e politica a Napoli dal Cinquecento al Settecento, Napoli 1965, pp. 163-184. ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] denunciati alle autorità cittadine di Ginevra (sindaci e Consigliodei dodici) da un certo Alexandre Guyottin. Il , IX, Brunsvigae 1870, col. 388; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 217, 225 s., 268 n.; G. Spini, ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] con la partecipazione di due membri del Consigliodei dieci (Alvise Soranzo e Zaccaria Vendramin), ebbero Stella si è occupato del B. in Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 92, 100 n., e ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] di cinquecento moschetti. L'ultima notizia che si ha di lui risale al 18 marzo 1643, quando gli venne confermato il privilegio di privativa e la pensione di 6 ducati il mese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei Dieci ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] febbr. 1562; Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei dieci, Lettere di rettori e di altre cariche, Brescia, Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, IV, Il Cinquecento nel territorio, Brescia 1975, pp. 166, 171; A. Fappani, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] Fontana; è dedicato al doge Marino Grimani ed al Consigliodei dieci.
L'opera, che nel suo aspetto esteriore presenta Palagio de gl'incanti" di S. C., gentiluomo e teologo vicentino del Cinquecento, in Studi venez., XI(1969), pp. 365-398; G. Mantese, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] della crisi dei noli che aveva colpito il ceto armatoriale veneziano nei primi anni del Cinquecento in seguito fenomeni di interramento. L'anno dopo veniva eletto membro del Consigliodei tre Savi di Terraferma, carica che lasciò nel settembre del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....