QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] nel giugno del 1456 fece parte della ‘zonta’ del Consigliodei dieci che processò per l’ultima volta il figlio del Padova 1954, pp. 167-193; U. Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp. 25, 36; G.B. Picotti, La Dieta ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] che lo stesso Vianello ebbe udienza presso il Consigliodei dieci cui doveva comunicare «cosse secrete per parte 275 s.); G. Lucchetta, Viaggiatori e racconti di viaggi nel Cinquecento, in Storia della cultura veneta, III, 2, Dal primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] loro affidate tesero ad adeguarsi alle disposizioni del Consigliodei dieci piuttosto che a quelle del generale dell’Ordine del pontefice: una procedura assai diffusa nel Cinquecento e solitamente giustificata dalla povertà del candidato non ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Federico
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Federico. – Nacque a Venezia il 28 settembre 1533, secondogenito di Marcantonio e di Caterina Venier di Agostino.
Non si sa quali studi abbia [...] forte inflazione che nella seconda metà del Cinquecento condizionò pesantemente l’economia veneziana.
Ricoprì ancora 1578); quindi, il 17 aprile 1580, entrò a far parte del Consigliodei dieci e qualche mese dopo (31 luglio) accettò la nomina a ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] servizio l’11 dicembre 1525 come segretario straordinario del Consigliodei dieci.
Nel 1530, insieme con Mario Savorgnan, mondo culturale fra gli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento incline ad autonome esperienze religiose: Gaspare Contarini, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] dal 1513 il G. fu membro del Consigliodei difensori della giustizia e della libertà ecclesiastica, come , Ravenna 1986, pp. 205 s.; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 108, 223; II, fig. ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] , Capi da guerra, b. 2 (tre lettere del G.); Capi del Consigliodei dieci, b. 307 (una lettera del G.); Provveditori da Terra e da società violenta. Il banditismo dello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Roma 1985, pp. 98, 218. ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] storiografica italiana e alla giurisprudenza culta del Cinquecento. Elementi tutti che del resto sostanziarono, 1821; Fra l'illustrissimo consigliodei partecipanti e il signor L. Borghi, Risposta a favore del detto consiglio, ibid. 1821; Lettera ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] più attenti del mondo veneziano sullo scorcio del Cinquecento, col quale entra in lizza e competizione. Pure , Segretario alle voci, regg. 5, 6, 7, 9; Capi del Consigliodei dieci. Lettere di rettori, b. 169; e Venezia, Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] 'anno successivo - tentò, senza successo, di entrare in Consigliodei dieci.
L'esercizio letterario a cui il C. probabilmente che sono una testimonianza della fortuna di Dante nel Cinquecento. La prima di queste composizioni espone in quindici ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....