CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] le corrispondenze diplomatiche veneziane del primo Cinquecento, l'esperienza anabattista (lo avo et padre".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei Dieci. Lettere di rettori, bb. 19, 289; Secreta. Archivi Propri,Francia, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] il fratello Cesare e altri membri della famiglia nel Consigliodei sessanta decurioni istituito da Francesco I il 1º luglio e nel settembre del 1526 risulta già al comando di cinquecento fanti. Nel gennaio dell'anno successivo fu lasciato a ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] , reg. 37, cc. 118r, 199v, reg. 38, cc. 32r, 33r; Consigliodei Dieci, Misti, reg. 28, cc. 65v, 67r; M. Sanuto, I Diarii, .
F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in Storia della civiltà veneziana, IV, Firenze 1958, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Turchi, come già era avvenuto nella prima metà del Cinquecento, nel gioco dell'equilibrio europeo. Nel groviglio di oltre che dal consueto seguito, anche da una guardia armata deiConsigliodei Dieci. Viaggiò per mare, toccando i principali scali dell ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] , umanista pordenonese, in Società e cultura del Cinquecento nel Friuli occidentale, a cura di A. , 170; A. Conzato, Sulle “faccende” da “praticare occultamente”: il Consigliodei Dieci, il senato e la politica estera veneziana (1503-1509), in Studi ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] 1553 gli fu accordata la commissione dei soffitti del Consigliodei dieci in Palazzo ducale, Ponchini non Un nuovo paragrafo per la storia dell’arte e dell’eresia a Venezia nel Cinquecento: G.B. P. denunciato «cercha la resia et cercha la sodomia», ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] apr. 1544 in cui il C. è citato come iscritto al Consigliodei trecento (Tonini, 1888, p. 234). In data 13 luglio 1549 s., 598; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini alla metàdel Cinquecento, Faenza 1935, pp. 477 s.; A. Corbara, Un quadro in ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] contra uno de' maggiori causidici de la città, nel Consigliodei quaranta, egli vincesse una quasi disperata causa". "Fra i , pp. 37-52; L. Della Giustina, Erasmo e il Cinquecento: tracce erasmiane in Alessandro Citolini (1540-1561), in Studi storici ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] del patriziato veneziano del secondo Cinquecento, non immuni peraltro da preoccupazioni Verona il 23 giugno 1591, ne rimane una lettera, del 1592, ai capi del Consigliodei dieci. Viene in seguito eletto: membro del Pregadi il 21 sett. 1591, il ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] . 1536 e dal 13 maggio 1543 (per quattro mesi), del Consigliodei dugento dal 20 nov. 1540, degli Otto di guardia e balia 1556, colophon 1557; un'edizione parziale in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a cura di M. Pozzi, Torino 1988, pp. 337 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....