FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] la materia giuridica. Nel 1479 entrò nel Consigliodei novantasei, ricoprì le cariche di conservatore e di storia, XVI (1990), pp. 103-120; Id., Cesena tra Quattro e Cinquecento. Dai Malatesta al Valentino a Giulio II, la città, le vicende, le fonti, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] la scomunica.
Nel 1535 per volere del Consigliodei Conservatori fu nominato lettore di umanità nello Sommario della Sacra Scrittura”. Un libro proibito nella società italiana del Cinquecento, Firenze 1997, ad ind.; A. Roncaccia, Ludovico Castelvetro ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] ufficiali, tanto che il 3 ag. 1560 il Consigliodei dieci decretava che si dovessero dare 25 ducati a , Treviso 1977, pp. 116 s., 138 ss.; D. Rosand, Painting in Cinquecento Venice: Titian, Veronese, Tintoretto, New Haven-London 1982, pp. 143 s., ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Deliberazioni, Criminali, b. 7; Capi del Consigliodei dieci, Notatorio, reg. XXXVII, XXXIX-XLI, XLV-XLVII, L-LV, ad indices; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] «recettacolo de far congregationi». Era stato il Consigliodei dieci, sollecitato dagli oratori veneziani al Concilio di pp. 569-624; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, pp. 284-300; R. Beccaria, L’esperienza religiosa ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] ancora sotto i Medici, dei quali fu fedele partigiano; dopo il 1530 fu membro del Consigliodei duecento e, più R., in Rivista contemporanea, IX (1861), pp. 435-454; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano [1902], p. 476; G. Scalia, Gir. Savonarola e s. C ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] Anghiari, membro del Consigliodei duecento, degli Otto di pratica, dei Sei di mercanzia, dei conservatori delle Leggi.
S. Spirito.
Opere. Edizioni moderne: Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi - S. Albonico, Milano- ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] dei mercanti (7 genn. '82), antica magistratura che sovraintendeva al settore commerciale marittimo dello Stato; alla fine del Cinquecento 99v, 104v, 165r; Ibid., Lettere di rettori ai Capi del Consigliodei dieci. Brescia, b. 27, nn. 140-141, 145-146 ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] lo creò cavaliere nel corso di una fastosa cerimonia e il Consigliodei dieci gli assegnò uno stipendio di trecento ducati annui. Nel mezzi di provata efficienza: nel 1516 offrì spontaneamente cinquecento ducati al governo e sempre coltivò le migliori ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] più particolarmente [...] quelli del trecento e del cinquecento» (Padova, Archivio generale dell’Ateneo, Archivio 1876; Dei codici manoscritti della Biblioteca recentemente ordinati e registrati: relazione presentata al Consigliodei curatori della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....