MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] stesso anno entrò nel restaurato Consigliodei settanta, di chiara ispirazione laurenziana 305-307; G. Silvano, «Vivere civile» e «governo misto» a Firenze nel primo Cinquecento, Bologna 1985, pp. 48, 77 s.; F. Cordero, Savonarola, Roma- Bari 1987, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] al Senato e al Consigliodei dieci (26 sett. 1582). Dei fratelli, oltre al dei libertini, Firenze 1983, pp. 74, 76, 78, 80, 103; M. Ciliberto, Giordano Bruno, Bari 1990, pp. 6, 27, 259-265, 276; S. Ricci, Giordano Bruno nell'Europa del Cinquecento ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] pp. 124 s.). Nel 1580 fu membro dell’autorevolissimo Consigliodei dieci; ma nel corso degli anni Ottanta-Novanta non si in the later Cinquecento, tesi di dottorato, University of Warwick, 1971, pp. 176-178, 309 s.; Relazioni dei rettori veneti in ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Consiglio degli ottanta, nel 1540 del Consigliodei duecento, e nel 1558 il duca Cosimo I chiamò lui e altri nove dei Vecchio: committenza e collezionismo medicei, in La Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, p. 298; G. van ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] del primo Cinquecento, come è confermato anche con il suo ricorrere allo stesso Aristotele contro il parere dei "moderni ("dum iuvenis essem", c. 6r), e che solo su consigliodei suoi ex discepoli, i quali" nunc Doctoratus insignia gerunt" ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] alla carica di savio di Consiglio e nel 1555-56 entrò nella Zonta del Consigliodei dieci. Ma la tappa 66; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Milano 1993, p. 387; K.J. Beloch, Storia della popolazione d ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] tipica di un prelato pontificio che, almeno dal Cinquecento in poi, si era prevalentemente svolta con incarichi delle Armi entrò a far parte del Consigliodei ministri – ovvero del consesso dei capi di quel che restava delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] Albani fu scoperto in tempo e il B., di cui il Consigliodei dieci ordinò l'arresto il 20 nov. 1561, fu costretto a , Brescia 1763, p. 2045; B. Belotti, Una sacrilega faida bergamasca del Cinquecento, in Arch. stor. lomb., LIX(1932), pp. 1-109; R. ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] laici. In effetti si trattava di una decisione del Consigliodei dieci del 20 aprile 1543. Le autorità statali dunque . Seidel Menchi, Le traduzioni italiane di Lutero nella prima metà del Cinquecento, in Rinascimento, XXVIII (1978), pp. 93-97; A. Del ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] Angelo (1561), rettore della terra di Cascia (1564) e membro del Consigliodei quaranta. Per le sue doti diplomatiche, nel 1575 e nel 1587 fu dalla fondazione ai primi anni Settanta del Cinquecento, fornendo della storia cittadina una ricostruzione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....