ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] la Torre e dei Due primi dialoghi di Pompeo della Barba; il secondo, indetto dal tribunale del Consigliodei dieci nel di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia nel Cinquecento, Roma 1988, passim; L. Nieto Jiménez, Los glosarios ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] Consigliodei dodici di provvisione negli anni 1378-94, e da Agnesina Fiamberti, discendente da una famiglia decurionale pavese. Si conoscono i nomi dei già alla fine degli anni Venti del Cinquecento.
Non sono noti inventari della biblioteca di ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] Gonzaga. Notizie sulla congiura in Venezia, Archivio segreto, Consigliodei dieci. Parti criminali, 1535-1542, e Biblioteca 1887), pp. 109-113, 119-126; Id., Varietà poetiche del Cinquecento, nozze Petraglione - Seranno, Messina 1904, pp. 82-85; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] sedute del Senato, ma entrare a far parte del Consigliodei dieci o, più precisamente della sua zonta, che erano 1977, pp. 65-69; M. Berengo, Affico Clementi agronomo padovano del Cinquecento, in Miscellanea A. Campana. Padova 1981, pp. 39, 42, 57 ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] nel 1469, ed aveva fatto parte del Consigliodei cento nel 1474. I due figli, Luigi (1473-1541) e Giovambattista (1475-1530), si erano venuti allontanando, nei primi anni del Cinquecento, da quella fedeltà al regime mediceo che aveva contraddistinto ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] preesistenti organi comunali, vale a dire dal Consigliodei centumviri e dal Magistrato dei savi, legati da un giuramento di fedeltà . Quando fu deciso di eleggere una Consulta di cinquecento delegati, che a Lione avrebbero formulato e discusso il ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] imminenza del suo rientro in patria -, scrivendo al Consigliodei dieci "dè non voler per condizion alcuna trazer più 1961, p. 278; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 17 s.; U. Tucci, Mercanti... nel Cinquecento ven., Bologna 1981, p. 57. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] alle magistrature. Fu inoltre consigliere della Repubblica (Consigliodei duecento) nel 1535, 1537 Diz. storico dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 119; G. Silvano, "Vivere civile" e "governo misto" a Firenze nel primo Cinquecento, Bologna 1995, ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] alla decorazione della sala dell’Udienza o del Consigliodei dieci in palazzo ducale a Venezia, secondo un Z., in Belle arti, I (1948), pp. 227-245; G. Gamulin, Contributi al Cinquecento, in Arte veneta, 1959-1960, n. 13-14, pp. 88-95; B. Rupprecht, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] tuttavia appartenere al ceto medio, se poté essere eletto nel Consigliodei cento (Pollidori, 1995, p. 62).
Si attribuiscono a , 1783, XVI, p. 398, per la citazione dei suoi eredi).
Fin dal Cinquecento si è ritenuto che la canzone di G. Cavalcanti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....