CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] tra la fine del secolo ed il primo quindicennio del Cinquecento egli concentra nelle sue mani le importazioni di grano dalla anche nell'aprile del 1509. Entrato il 10 ott. 1508 nel Consigliodei dieci, dal gennaio in poi ne è capo a mesi alterni, ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] universitaria incontrò un’insuperabile resistenza da parte del Consigliodei Dieci, che lo censurò con durezza nella Lepori, La Scuola di Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3. Dal primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] parere definitivo dei capi del Consigliodei dieci. Nel 1566 il Consigliodei dieci stabilì pp. 675-678; G. Busi, Di Gara, Giovanni, in Diz. dei tipografi e degli editori italiani, Il Cinquecento, diretto da M. Menato - E. Sandal - G. Zappella, I ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] tardi – temendo il pericolo di nuovi crolli – il Consigliodei dieci decise di far ricostruire in pietra, a dicembre mercatura», anticipando lo stile di molte architetture veneziane del pieno Cinquecento (Concina, 2004, pp. 159 s.).
Nel 1505 Spavento ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] di Giorgio Loredan, figlio dell’allora capo del Consigliodei dieci, Marco Antonio. Conclavista di Domenico Grimani nel dell’‘Ecclesia Viterbiensis’, in Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, a cura di A. Prosperi - A. Biondi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] procurano l’8 agosto 1601 un salvacondotto del Consigliodei dieci per poter risiedere per due anni a Malcolm, Agenti dell’Impero: cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano 2016, pp. 91, 114, 230, 232, 268, 387, 390 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] pubblica per la città di Ferrara, entrando a far parte del Consigliodei XII Savi, in cui rimase in carica fino alla morte con I “Discorsi” di A.R. e la cultura nobiliare nel Cinquecento, Firenze 1990; P. Pizzamiglio, L’astrologia in Italia all’epoca ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] case religiose milanesi.
Il 9 febbraio 1551 il consigliodei Dieci emanò un bando (subito trasmesso anche a Roma 1985; A. Erba, Il «caso» di P.A. N. nel Cinquecento italiano, in Women and menin spiritual culture XIV-XVII centuries. A meeting of South ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] dei Nove conservatori della giurisdizione e del dominio fiorentino. Nel 1621 fu nominato membro del Consigliodei . Contini, Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segreterie nel Cinquecento, in Cheiron, XV (1998), pp. 97 s.; F. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] 1616) e consigliere ducale nel 1610.
Il 23 dicembre 1598 fu nominato dal Consigliodei dieci alla carica pp. 135-234; G.Benzoni, Introduzione, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di Id. - T. Zanato, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....