GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] spedirà venticinque mille huomini in Fiandra, che cinquecento a Candia", anche perché - continuava - 85, 104, 110-112, 124, 126; 20, cc. 48, 94, 146; Consigliodei dieci, Misc. codd., reg. 64, passim; Senato, Dispacci, Ambasciatori Francia, filze 137 ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] presa dal Consigliodei dieci il 31 marzo 1563 di nuove carceri accanto al Palazzo Ducale. Secondo uno dei «due modelli G.A. R.: un ambiente di stampatori nella Venezia del Cinquecento, in Venezia Cinquecento, XIV (2004 [2005]), pp. 223-237; E. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] settembre 1607, allorché entrò a far parte del Consigliodei dieci; ed infine, negli ultimi anni di vita L'Oriente mediterraneo nella cultura di Venezia tra il Quattro e il Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] ricevere l’onore dell’elezione al ruolo di uno dei quattro segretari del Consigliodei dieci prima di ammalarsi. Il 3 dicembre 1502 P. Floriani, Il modello ariostesco. La satira classicista nel Cinquecento, Roma 1988, pp. 47-50; R. Bianchi, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] la morte del padre, il C. fu ascritto nel Consigliodei nobili di Serravalle (1591), ma, assillato dalle urgenti questioni elegante semplicità che ricorda l'esperienza madrigalesca del Cinquecento, si appesantisce nel corso delle successive aggiunte ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] allusivamente riferita dal vescovo Agostino Giustiniani (inizi Cinquecento) al blocco delle pievi di Vallerustie, attestano anche la presenza di un vicario), fece parte del Consigliodei sei insieme con Franceschino di Evisa (secondo le fonti, il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] reg. 163/II; Segretario alle voci, regg. 4, 6-7, 9, 15-16; Consigliodei X, regg. 17-31; Collegio, regg. 12-14; Senato Secreta, regg. 28-35 , Leipzig 1878, pp. 3-113 (ediz. ital.: Venezia nel Cinquecento, a cura di U. Tucci, Roma 1974); M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] del Cinquecento dal nipote Carlo di Leonardo la villa di Baroncoli.
Dal 23 marzo 1447 entrò a far parte dei Dieci cittadini componenti il Consiglio maggiore (Balia), e il 19 seguente fu cooptato a far parte del Consigliodei settanta, il nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Fiorentino che restano in Venetia" (Arch.di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Comune, 1530, reg. 6, c. 181).Nel 1534 di E. D., Roma 1914;R. Almagià, La cartografia del Lazio nel Cinquecento, in Riv. geog. ital., XXIII (1916), pp. 25-44; W ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] Giuseppe e Gaspare, che nella seconda metà del Cinquecento furono spesso giudici della curia stratigoziale di Messina. giovò alla cagionevole salute di Viperano, che nel 1581 su consigliodei medici dovette lasciare la corte di Madrid per tornare alle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....