NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] questa città nella primavera del 1689 su invito del Consigliodei pregadi, vi rimase per circa nove anni, intervallando e XVIII, in Abitare a Palermo. Due palazzi e la loro storia tra Cinquecento e Ottocento, Roma 1983, pp. 31-38; M. Barresi, Villa ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] di Toscana e del pontefice, che indusse il Consigliodei dieci ad agire sia contro lo zio Giacomo, arrestato political change in the later Cinquecento, Ph. D. thesis, University of Warwick, 1971, p. 184; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] Resta il fatto che almeno per due secoli - dal Cinquecento al Settecento avanzato - "Lazarino Cominazzo" è stato b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, da Venezia, il Consigliodei dieci aveva ordinato l'arresto o l'uccisione di Lazaro (che in realtà, ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] 20); Avogaria di Comun. Penale, b. 255 (=4405)/11; Capi Consigliodei dieci. Lettere rettori..., b. 82 (Padova), 2 febbraio 1544 m a G. Z...., in Il Mediterraneo nella seconda metà del Cinquecento..., a cura di G. Benzoni, Firenze 1976, pp. 409 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] fortuna: nel 1473 lo si trova fra gli adiuncti nel Consigliodei XII Savi (Tagliati, 1977, p. 71); nel 1474 fu ferrarese: i “Discorsi” di Annibale Romei e la cultura nobiliare nel Cinquecento, Firenze 1990, ad ind.; M. Gagliardo, Le sibille nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Paolo Tiepolo, in una lettera da Roma ai capi del Consigliodei dieci, datata 9 apr. 1575: le Congregazioni regolari, Innocenzo X (cfr. S. Benedetti, Giacomo del Duca e l'architettura del Cinquecento, Roma 1973, pp. 226-40).
Morì a Roma il 10 maggio ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] pace.
Al rientro dalla Turchia, fu membro del Consigliodei dieci, poi riformatore dello Studio di Padova; nel Id., Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento: le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] . Oltre ad altre cariche minori, fu membro del consigliodei Duecento per il quartiere di S. Giovanni dal 2 . Ricerche d’archivio, in Raffaello e l’architettura nella prima metà del Cinquecento, Firenze 1984, pp. 105 s.; C. Mozzarelli - G. Venturi, ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] altri". La sentenza, invece, per ordine del Consigliodei dieci non fu eseguita nonostante le proteste del nunzio (1993), pp. 7-18; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1997, ad ind.; A. Del Col, I contatti di P.P ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] lista segreta di clienti illustri (la cosiddetta lista deicinquecento), i cui depositi in istituti svizzeri – costituiti il leader democristiano Giulio Andreotti, a lungo presidente del Consiglio nel periodo in cui il banchiere era latitante a New ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....