FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] di almeno quattro generazioni fino agli anni Ottanta del Cinquecento, è preceduto da tredici ritratti a figura intera e più spesso dovette assentarsi, tanto che nell'agosto 1533 il Consigliodei dieci dovette nominare un sostituto.
Il F. morì il 29 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] un’età consapevole.
In una petizione presentata al Consigliodei signori del 14 giugno 1369 (Archivio di Stato di Tiro, a cura di R. Rabboni, Bologna 1996; Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento, a cura di E. Benucci et al., I, Roma 2002, pp. 85 ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] e la Bibliothèque nationale di Parigi.
Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Parti Segrete, reg. 3, cc. 85v-86r, e ivi Venezia 1543-1547, in Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Modena 1987, p. 20; M. Firpo, Riforma ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] e provinciali. Tuttavia i Duranti furono ricevuti nel Consigliodei patrizi bresciani soltanto nel 1553, quando il D p. 318; P. Paschini, D. Barbaro letterato e prelato venez. del Cinquecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] 1560 fu nominato da Pio IV governatore di Ascoli e capo del consigliodei Cento e della Pace (Weber, 1994). Il 9 ottobre dello C. Acidini Luchinat, Taddeo e Federico Zuccari. Fratelli pittori del Cinquecento, Milano 1998-99, pp. 17-129; F. Rausa, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] averlo legittimato, nel 1583, e presentato ufficialmente al Consigliodei duecento, cercò di ottenere dal re di Spagna principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze 1999, pp. 140-145; C. Sodini, L ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] della Banca industriale toscana e fece parte del suo primo consiglio di amministrazione. Nel dicembre del 1880 fu eletto deputato ed elementari del comune di Firenze. Parole dette nel Salone deiCinquecento il 20 e il 27 aprile 1895 dal sindaco sen. ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] di Clemente VII e l'altro accordato il 19 novembre dal Consigliodei rogati, il libro è dedicato al pontefice. In due 1947), pp. 155-159; E. Casamassima, Trattati di scrittura del Cinquecento italiano, Milano 1966, pp. 24-26, 34-35; Astrologia, ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] saper i secreti del cuore» (Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Deliberazioni, Comuni, reg. 19, c. 195, in , pp. 19-64, 335-365; O.M. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, ad ind.; G. Boffito, Scrittori barnabiti…, II ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 47, 55 s., 100, 121 s., 134 s., 154 s., 167; Ibid., Consigliodei dieci, Miscell. codici, regg. 64, 65, passim; Ibid., Dieci savi alle ; G. Benzoni, Introduzione, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....