FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] in funzione antiviscontea, il F. fece parte del Consigliodei venti savi alla Guerra; poi, qualche anno più 82 s., 96; G. Ortalli, Cronisti e storici del Quattrocento e del Cinquecento, in Storia di Vicenza. III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] c. 180).
Il 19 febbraio 1551 il consigliodei Dieci bandì le comunità paoline dal territorio veneto -181: Lettera giustificativa al padre generale dei Minori Osservanti; O.M. Premoli, Storia dei Barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, passim; E. Bonora ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] fece parte, insieme con un Marcantonio suo parente, del Consigliodei patrizi di Trieste, città che proprio in quegli anni lingua scritta dei Toscani del Trecento (Dante, Petrarca, Boccaccio) per la lingua scritta dei dotti del Cinquecento. Questo ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] 1591 il M. anticipò l'azione giudiziaria del Consigliodei dieci trasferendosi a Mantova. Il processo si aggiungano: Novelle italiane del Cinquecento, a cura di B. Maier, Milano 1962, pp. 457-475; Novelle italiane, Il Cinquecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Germania, filza 1A+, c. 1; Capi del Consigliodei dieci, Lettere degli ambasciatori, Germania, b. 12 ( A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e del Cinquecento, Bari 1964, p. 232; S. Romanin, Storia documentaria di Venezia ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] faceva con l'Arsenale, con la Zecca, con l'armeria del Consigliodei dieci. A questo punto non v'era più motivo d'indugiare. Convinto la cultura d'un avvocato affermato nella Venezia dei secondo Cinquecento. E, quanto alle ambizioni speculative del F ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] molto freddamente e ben presto emarginato: rimase membro del Consigliodei settanta, per il quale la nomina era vitalizia, e G. Silvano, Vivere civile e governo misto a Firenze nel primo Cinquecento, Bologna 1985, pp. 29, 33, 73, 123, 175, 177 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] Notarile, Testamenti, b. 1259, n. 508 (Cesare Ziliol); Consigliodei capi, Notatorio, reg. 10, cc. 16, 142r; rime, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1995, pp. 113 s.; Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G.M. Anselmi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] per la postura eretta di Vincenzo, consentita dal Consigliodei dieci poiché si trattava di un personaggio ormai di Padova, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H. Burns - C.L. Frommel - L. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...]
Nel settembre del 1621 il F. fu graziato dal Consigliodei dieci e reintegrato nell'ufficio e nello stipendio. L' , I (1903), pp. 36 s.; F. Neri, La tragedia italiana del Cinquecento, Firenze 1904, pp. 116 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....